A proposito di formazione
Indirizzato a
Il Master è rivolto a giovani neolaureati interessati al marketing e alla comunicazione su canali digitali.
Il corso è a numero chiuso ed è previsto un numero massimo di partecipanti pari a 40.
Presentazione
Il digitale rappresenta una forza trasformativa senza precedenti la cui natura pervasiva si estende ad ogni aspetto della vita moderna. Il Master offre un percorso completo che copre una vasta gamma di competenze a partire dal processo di marketing management e dall’utilizzo di strumenti e tecnologie avanzate. L’obiettivo è creare professionisti capaci sia di utilizzare tali tecnologie e strumenti sia di tramettere la cultura aziendale del Digital Marketing nei contesti competitivi di appartenenza.
Saranno approfondite le più rilevanti tematiche nel campo del marketing digitale, del marketing management, dell'analisi dei dati, della pianificazione sui social media, dell'advertising, del CRM, dell'automazione del marketing e sull'ottimizzazione dell'esperienza utente. Si approfondiranno argomenti chiave come l'utilizzo di strumenti e tecnologie avanzate, la pianificazione delle strategie di marketing e la comunicazione efficace.
Il programma formativo mira a sviluppare competenze e capacità tecniche e manageriali sui diversi assi chiave in ambito digital marketing attraverso un approccio professionalizzante ed il continuo contributo di professionisti di rilievo, al fine di formare figure professionali in grado di rafforzare l’aspetto digitale, compenetrandosi efficacemente nella corporate culture delle imprese all’interno delle quali andranno ad operare.
Requisiti di ammissione:
Per la candidatura è necessario completare la domanda di ammissione con:
- Curriculum Vitae
Il processo di selezione prevede:
- Analisi della domanda di ammissione e Curriculum Vitae
- Colloquio orale
- Strumenti didattici
- Master di I Livello, corso full-time a numero chiuso con frequenza obbligatoria.
Struttura:
- Lezioni: dal lunedì al giovedì, dalle ore 9 alle ore 17.00
- Frequenza obbligatoria: almeno 80% delle ore per conseguire il Diploma di Master di I Livello
- Durata complessiva: 6 mesi di lezioni (da ottobre a febbraio) + 6 mesi di tirocinio
- Modalità di erogazione: blended (sincrono e asincrono)
- 85% Ore erogate in modalità sincrona: Modello flessibile che consente di seguire le lezioni in live streaming o on campus a seconda delle esigenze;
- 15% Ore erogate in modalità asincrona: Lezioni messe a disposizione su piattaforma dedicata da poter fruire in ogni momento e da qualsiasi dispositivo
Sbocchi occupazionali:
- Digital Marketing Manager
- Data Analyst
- SEO specialist
- Paid Search Specialist
- eCommerce Manager
- Social Media Manager
- CRM expert+
Durata
1.500 ore
Programma
Modulo 1: L'Evoluzione del Marketing Management
Il modulo propone un percorso di riflessione sulle coordinate epistemologiche a cui le discipline del management e del marketing fanno riferimento, in considerazione dei cambiamenti demografici, dello sviluppo delle nuove tecnologie, della crisi economica che determina una generalizzata contrazione dei consumi. Il modulo propone inoltre un approfondimento sull’uso di Excel e una disanima sugli elementi di statistica.
Modulo 2: Fondamenti di Digital Marketing
Il modulo di insegnamento propone una verticalizzazione sulle new technology nel campo del marketing digitale e sulle opportunità offerte dall’AI, dal metaverso, dalla Realtà Virtuale e dalla Realtà Aumentata. Tali applicativi saranno contestualizzati in termini di business al fine di capire come l'implementazione di queste tecnologie possano favorire i processi di organizzazione interna ed esterna, lo snellimento delle procedure e nuove forme di coinvolgimento del mercato.
Modulo 3: Digital Analytics
Il modulo propone l’osservazione ed esplorazione dei Digital Analytics. Il modulo si occupa della raccolta, della misurazione, dell'analisi e dell'interpretazione dei dati digitali al fine di comprendere e ottimizzare le attività di marketing, le strategie di business e l'esperienza degli utenti online. Il modulo si concentra principalmente sul monitoraggio e sull'analisi dei dati generati dalle interazioni degli utenti con i siti web, le app mobili, le piattaforme di social media e altri canali digitali.
Modulo 4: Search Marketing
Il modulo propone lo studio del Search Marketing, inteso come strategia di marketing digitale che mira a migliorare la visibilità e la posizione di un sito web all'interno dei risultati dei motori di ricerca. Il modulo si concentra sull'ottimizzazione del posizionamento di un sito web nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) al fine di aumentare la sua visibilità agli utenti che effettuano ricerche online.
Modulo 5: Social Media Planning
Il modulo propone l’analisi del processo di pianificazione e organizzazione delle attività sui social media al fine di raggiungere gli obiettivi di marketing e comunicazione di un'azienda o di un'organizzazione non-profit. Il modulo propone l’analisi di strategie che implicano la pianificazione delle attività sui diversi canali di social media, come Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn e altri, al fine di creare per le imprese una presenza online efficace e di interagire con il pubblico di riferimento.
Modulo 6: Display e Video Advertising
Il modulo propone lo studio del Display e Video Advertising, intese come due forme di pubblicità online che sfruttano rispettivamente l'utilizzo di immagini, testi visibili sui siti web e video per promuovere prodotti, servizi, brand e imprese.
Modulo 7: E-commerce, CRM e marketing Automation
Il modulo affronterà gli argomenti importanti per i futuri Sales Manager, che vogliono entrare nelle aziende o realizzare consulenze, per scoprire strategie e tattiche fondamentali per un’efficace gestione delle reti di vendita.
Modulo 8: Ottimizzazione della User Experience
Il modulo analizza il processo di miglioramento di tutti gli aspetti dell'interazione tra un utente e un prodotto/servizio o organizzazione. Inoltre, il modulo si concentra sull'ottimizzazione di fattori come l'usabilità, la facilità d'uso, l'accessibilità e la soddisfazione complessiva dell'utente.
Modulo 9: Digital Strategy
Il modulo propone di analizzare le seguenti unità didattiche: digital marketing planning; funnel models; customer journey map & metrics; e-advertising (SEM) planning; pianificazione e implementazione delle campagne di keyword advertising.
Modulo 10: Presentazione del Piano di Marketing
Il modulo propone di analizzare come sviluppare una presentazione del piano di marketing efficace ed efficiente. Quest’ultima viene intesa come un'opportunità per condividere le idee chiave, le tattiche e le strategie di marketing con stakeholders interni ed esterni, quali, le comunità online e offline, i dirigenti aziendali, gli investitori, i consumatori o i potenziali partner commerciali.