A proposito di formazione
                
                    
                    Presentazione
L'analisi dei dati e la business intelligence sono due discipline focalizzate sull'estrazione, trasformazione, visualizzazione e comunicazione di informazioni rilevanti da grandi volumi di dati, facendo uso di tecniche e strumenti quali big data, web analytics, data mining, data science, cloud computing e internet delle cose. In questo master in Data Analytics e Business Intelligence, gli studenti apprenderanno i concetti, le tecniche, gli strumenti e le applicazioni di queste due discipline, fondamentali per lo sviluppo professionale e aziendale. L'analisi dei dati e la business intelligence sono essenziali per il processo decisionale strategico, l'ottimizzazione delle procedure, il miglioramento della competitività e l'innovazione nelle organizzazioni.
Obiettivi:
- Conoscere i fondamenti e le caratteristiche dei big data e della web analytics. 
- Applicare i principi della business intelligence. 
- Riconoscere i modelli di data mining e machine learning per ricavare informazioni dai dati. 
- Utilizzare linguaggi e strumenti di programmazione statistica e di scienza dei dati, come Python, R o SPSS. 
- Implementare le tecnologie di cloud computing e IOT per archiviare, elaborare e accedere ai dati in modo scalabile.
                    
                    Attestato
Diploma di Master in Analisi dei Dati e Business Intelligence di 1500 ore, rilasciato da EUROINNOVA INTERNATIONAL ONLINE EDUCATION, appartente al piano formativo Euroinnova Formazione e recante il marchio di eccellenza accademica in educazione on-line rilasciato da QS World University Rankings.
                    
                    Durata
12 mesi, 1.500 ore
                    Programma
MODULO 1. BIG DATA
UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE AI BIG DATA
UNITÀ DIDATTICA 2. FONTI DI DATI
UNITÀ DIDATTICA 3. DATI APERTI
UNITÀ DIDATTICA 4. FASI DI UN PROGETTO BIG DATA
UNITÀ DIDATTICA 5. ECOSISTEMA HADOOP
UNITÀ DIDATTICA 6. WEKA E DATA MINING 
MODULO 2. WEB ANALYTICS E BIG DATA 
UNITÀ DIDATTICA 1. COS'È LA WEB ANALYTICS? 
UNITÀ DIDATTICA 2. ANALISI WEB DI BASE: INTRODUZIONE 
UNITÀ DIDATTICA 3. ANALISI DELLE INFORMAZIONI QUANTITATIVE 
UNITÀ DIDATTICA 4. ANALISI DELLE INFORMAZIONI QUALITATIVE 
UNITÀ DIDATTICA 5. DEFINIZIONE DI KPIS 
UNITÀ DIDATTICA 6. CI: INTELLIGENZA COMPETITIVA 
UNITÀ DIDATTICA 7. WEB ANALYTICS 2.0. CELLULARI E VIDEO 
UNITÀ DIDATTICA 8. WEB ANALYTICS 2.0. RETI SOCIALI 
UNITÀ DIDATTICA 9. PROBLEMI E SOLUZIONI DI WEB ANALYTICS 
UNITÀ DIDATTICA 10. OLTRE I DATI 
UNITÀ DIDATTICA 11. DAI BIG DATA AI LINKED OPEN DATA 
MODULO 3. BUSINESS INTELLIGENCE 
UNITÀ DIDATTICA 1. LA BUSINESS INTELLIGENCE E LA SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE 
UNITÀ DIDATTICA 2. PRINCIPALI PRODOTTI DI BUSINESS INTELLIGENCE 
UNITÀ DIDATTICA 3. DATA MINING E MACHINE LEARNING 
UNITÀ DIDATTICA 4. DATAMART. CONCETTO DI DATABASE DIPARTIMENTALE 
UNITÀ DIDATTICA 5. DATAWAREHOUSE O MAGAZZINO DATI AZIENDALE 
UNITÀ DIDATTICA 6. INTRODUZIONE ALLA VISUALIZZAZIONE DEI DATI 
UNITÀ DIDATTICA 7. TABLEAU 
UNITÀ DIDATTICA 8. POWERBI 
MODULO 4. SCIENZA DEI DATI E PROGRAMMAZIONE STATISTICA CON PYTHON E R 
UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLA SCIENZA DEI DATI 
UNITÀ DIDATTICA 2. DATABASE RELAZIONALI 
UNITÀ DIDATTICA 3. PYTHON E L'ANALISI DEI DATI 
UNITÀ DIDATTICA 4. R COME STRUMENTO PER I BIG DATA 
UNITÀ DIDATTICA 5. PRE-ELABORAZIONE ED ELABORAZIONE DEI DATI 
UNITÀ DIDATTICA 6. ANALISI DEI DATI 
MODULO 5. STATISTICA APPLICATA. ANALISI DEI DATI E SPSS 
UNITÀ DIDATTICA 1. CONCETTI DI BASE E ORGANIZZAZIONE DEI DATI 
UNITÀ DIDATTICA 2. STATISTICHE DESCRITTIVE DI BASE 
UNITÀ DIDATTICA 3. MISURE DI TENDENZA CENTRALE E DI POSIZIONE 
UNITÀ DIDATTICA 4. ANALISI CONGIUNTA DELLE VARIABILI 
UNITÀ DIDATTICA 5. DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ 
UNITÀ DIDATTICA 6. INTRODUZIONE ALLA STATISTICA NEI PROGRAMMI INFORMATICI. SPSS 
UNITÀ DIDATTICA 7. STATISTICHE DESCRITTIVE CON SPSS 
MODULO 6. IOT E CLOUD COMPUTING 
UNITÀ DIDATTICA 1. INTERNET DELLE COSE 
UNITÀ DIDATTICA 2. TECNOLOGIE APPLICATE ALL'INTERNET DELLE COSE 
UNITÀ DIDATTICA 3. INTERNET DELLE COSE CON ARDUINO 
UNITÀ DIDATTICA 4. ASPETTI INTRODUTTIVI DEL CLOUD COMPUTING 
UNITÀ DIDATTICA 5. HARDWARE DEL CLOUD 
UNITÀ DIDATTICA 6. SERVIZI CLOUD 
UNITÀ DIDATTICA 7. CLOUD COMPUTING E DISPOSITIVI MOBILI 
UNITÀ DIDATTICA 8. MODELLI DI CLOUD 
UNITÀ DIDATTICA 9. CLOUD IBRIDI E VISIONE STRATEGICA