A disposizione per aiutarti 06 94507211

Master in Medicina Estetica + Master in Trattamenti Viso

Master e Corsi di Educa Business School

Master in Medicina Estetica + Master in Trattamenti Viso

Educa Business School
  • Online

Prezzo: 2.000 €. Prezo con promozione: 1.400 €

Educa Business School

A proposito di formazione

Indirizzato a

Questo Master in Medicina Estetica + Master in Trattamenti Viso è rivolto a tutti quei professionisti di questo ramo professionale. Inoltre, questo Master in Medicina Estetica è rivolto ai professionisti del settore sanitario, così come a tutte le persone interessate ad acquisire conoscenze relative alla biomedicina, in particolare alla biologia molecolare e citogenetica.

Presentazione

Diventa un esperto!


Master in Medicina Estetica + Master in Trattamenti Viso, un percorso di Educa Business School.

Questo Master in Medicina Estetica + Master in Trattamenti Viso offre una formazione specializzata in materia. La Medicina Estetica è una specialità medica che si occupa dell'applicazione delle conoscenze mediche per il miglioramento dell'aspetto fisico, attraverso procedure minimamente invasive che non implicano l'esecuzione di interventi chirurgici maggiori. Così, nel presente master in Medicina Estetica si intende fornire le conoscenze necessarie per l'applicazione di tecniche mediche nelle cliniche di Medicina Estetica. Questo Master in Trattamenti Viso offre una formazione specializzata nel campo. La Medicina Estetica Facciale si occupa del trattamento di aspetti del viso quali invecchiamento, rughe d'espressione, acne, inestetismi cutanei e altre patologie facciali, attraverso l'applicazione di tecniche mediche non chirurgiche. Pertanto, con questo master, l'obiettivo è fornire le conoscenze di base per eseguire procedure estetiche sul viso.

Clicca sull'info box per ottenere maggiori informazioni.


OBIETTIVO

- Conoscere le basi anatomiche della Medicina Estetica.
- Determinare i diversi problemi dermatologici trattabili nel campo della Medicina Estetica.
- Conoscere i diversi tipi di filler facciali, botox, fili di portanza, peeling, mesoterapia, elettroporazione e altre tecniche di ringiovanimento facciale.
- Acquisire conoscenze relative al l'eziologia e al trattamento di malattie del corpo quali cellulite, flaccidità, smagliature, cicatrici e adiposità localizzata.
- Determinare i diversi trattamenti di flebolinfologia in medicina estetica.
- Conoscere le procedure generali di chirurgia ambulatoriale minore.
- Acquisire conoscenze relative alla nutrizione e alla dietoterapia.
- Acquisire conoscenze relative ai cosmetici per il viso.
- Conoscere i diversi tipi di filler facciali e le loro metodologie di applicazione.
- Comprendere le procedure per l'applicazione della tossina botulinica e dei fili di supporto.
- Identificare le diverse varietà di peeling chimici, tenendo conto dei composti utilizzati e delle complicazioni associate alla loro applicazione.
- Descrivere le tecniche di mesoterapia, elettroporazione e ringiovanimento facciale.

Attestato

- Titolo di Master in Medicina Estetica con 600 ore rilasciato da EDUCA BUSINESS SCHOOL come una Business School accreditata per l'insegnamento di formazione superiore post-laurea, con validità professionale a livello internazionale
- Titolo di Master in Trattamenti Viso con 600 ore rilasciato da EDUCA BUSINESS SCHOOL come una Business School accreditata per l'insegnamento di formazione superiore post-laurea, con validità professionale a livello internazionale

Durata

1200 ore

Programma

1.CORSO 1: MASTER IN MEDICINA ESTETICA

MODULO 1. FONDAMENTI DI MEDICINA ESTETICA

- UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLA MEDICINA ESTETICA
- UNITÀ DIDATTICA 2. BASI ANATOMICHE IN MEDICINA ESTETICA
- UNITÀ DIDATTICA 3. APPARATOLOGIA E SUOI USI NELLA MEDICINA ESTETICA
- UNITÀ DIDATTICA 4. FARMACOLOGIA UTILIZZATA IN MEDICINA ESTETICA
- UNITÀ DIDATTICA 5. MEDICINA ESTETICA FACCIALE AVANZATA
- UNITÀ DIDATTICA 6. MEDICINA ESTETICA DEL CORPO
- UNITÀ DIDATTICA 7. PROBLEMI DERMATOLOGICI TRATTABILI IN MEDICINA ESTETICA
- UNITÀ DIDATTICA 8. RINGIOVANIMENTO CUTANEO IN MEDICINA ESTETICA
- UNITÀ DIDATTICA 9. ALTRE TECNICHE E TRATTAMENTI APPLICATI NELLA MEDICINA ESTETICA
- UNITÀ DIDATTICA 10. NUTRIZIONE. TRATTAMENTO DELPAZIENTE OBESO
- UNITÀ DIDATTICA 11. TECNICHE ANESTETICHE APPLICATE IN MEDICINA ESTETICA. TECNICHE DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE


MODULO 2. DERMATOLOGIA

- UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLA DERMATOLOGIA
- UNITÀ DIDATTICA 2. PATOLOGIE DERMATOLOGICHE COMUNI
- UNITÀ DIDATTICA 3. INFIAMMAZIONI DELLAPELLE
- UNITÀ DIDATTICA 4. ESCRESCENZE CUTANEE BENIGNE E DISTURBI DELLAPIGMENTAZIONE E DELLA COLORAZIONE
- UNITÀ DIDATTICA 5. INFEZIONI DELLAPELLE
- UNITÀ DIDATTICA 6. PROBLEMI DI CAPELLI E UNGHIE
- UNITÀ DIDATTICA 7. TRATTAMENTI DERMATOLOGICI COMUNI


MODULO 3. CHIRURGIA MINORE AMBULATORIALE

- UNITÀ DIDATTICA 1. QUADRO GIURIDICO E ASPETTI FONDAMENTALI DELLA CHIRURGIA MINORE AMBULATORIALE
- UNITÀ DIDATTICA 2. STRUMENTI DI BASE E METODI DI ASEPSI IN CHIRURGIA MINORE
- UNITÀ DIDATTICA 3. ANATOMIA, FISIOLOGIA EPATOLOGIA DEL SISTEMA TEGUMENTARIO
- UNITÀ DIDATTICA 4. SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI
- UNITÀ DIDATTICA 5. TECNICHE DI BASE E CONSIDERAZIONIPRELIMINARI IN CHIRURGIA MINORE AMBULATORIALE
- UNITÀ DIDATTICA 6. BIOPSIE IN CHIRURGIA AMBULATORIALE MINORE
- UNITÀ DIDATTICA 7. PROCEDURE CHIRURGICHE DI BASE I
- UNITÀ DIDATTICA 8. PROCEDURE CHIRURGICHE DI BASE II
- UNITÀ DIDATTICA 9. SUTURE
- UNITÀ DIDATTICA 10. CUREPOSTOPERATORIE


MODULO 4. MEDICINA ESTETICA FACCIALE

- UNITÀ DIDATTICA 1. GENERALITÀ DELLA COSMESI FACCIALE
- UNITÀ DIDATTICA 2. COSMETICI UTILIZZATI NELLE TECNICHE DI IGIENE, IDRATAZIONE E DEPILAZIONE
- UNITÀ DIDATTICA 3. FILLER FACCIALI
- UNITÀ DIDATTICA 4. TOSSINA BOTULINICA
- UNITÀ DIDATTICA 5. BIOPLASTICA
- UNITÀ DIDATTICA 6. FILI DIPORTANZA
- UNITÀ DIDATTICA 7. PEELINGS CHIMICI
- UNITÀ DIDATTICA 8. MESOTERAPIA ED ELETTROPORAZIONE
- UNITÀ DIDATTICA 9. RINGIOVANIMENTO FACCIALE
- UNITÀ DIDATTICA 10. ALTRI TRATTAMENTI DI MEDICINA ESTETICA FACCIALE


MODULO 5. MEDICINA ESTETICA DEL CORPO

- UNITÀ DIDATTICA 1. DEPILAZIONEPERMANENTE
- UNITÀ DIDATTICA 2. APPLICAZIONE DELLA TECNICA DI DEPILAZIONE LASER E FOTOEPILAZIONE
- UNITÀ DIDATTICA 3. APPARATOLOGIA IMPIEGATA NELLA DIAGNOSI ESTETICA
- UNITÀ DIDATTICA 4. CELLULITE
- UNITÀ DIDATTICA 5. SMAGLIATURE E CICATRICI
- UNITÀ DIDATTICA 6. ADIPOSITÀ LOCALIZZATA E CEDIMENTO
- UNITÀ DIDATTICA 7. FLEBOLINFOLOGIA IN MEDICINA ESTETICA
- UNITÀ DIDATTICA 8. PRINCIPI E FONDAMENTI DEL MASSAGGIO ESTETICO
- UNITÀ DIDATTICA 9. MANOVRE DI REALIZZAZIONE DEL MASSAGGIO ESTETICO
- UNITÀ DIDATTICA 10. TECNICHE E ATTREZZATUREPER L'APPLICAZIONE DI MASSAGGI ESTETICI


CURSO 2: MASTER IN TRATTAMENTI VISO

PARTE 1. MEDICINA ESTETICA

- UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLA MEDICINA ESTETICA
- UNITÀ DIDATTICA 2. BASI ANATOMICHE IN MEDICINA ESTETICA
- UNITÀ DIDATTICA 3. APPARECCHIATURE E LORO UTILIZZI IN MEDICINA ESTETICA
- UNITÀ DIDATTICA 4. FARMACOLOGIA UTILIZZATA IN MEDICINA ESTETICA
- UNITÀ DIDATTICA 5. MEDICINA ESTETICA VISO AVANZATA
- UNITÀ DIDATTICA 6. MEDICINA ESTETICA CORPORALE
- UNITÀ DIDATTICA 7. PROBLEMI DERMATOLOGICI TRATTABILI IN MEDICINA ESTETICA
- UNITÀ DIDATTICA 8. RINGIOVANIMENTO DELLAPELLE IN MEDICINA ESTETICA
- UNITÀ DIDATTICA 9. RINGIOVANIMENTO E IDRATAZIONE DELLAPELLE CON ACIDO IALURONICO
- UNITÀ DIDATTICA 10. ALTRE TECNICHE E TRATTAMENTI APPLICATI IN MEDICINA ESTETICA
- UNITÀ DIDATTICA 11. NUTRIZIONE. TRATTAMENTO DELPAZIENTE OBESO
- UNITÀ DIDATTICA 12. TECNICHE ANESTETICHE APPLICATE IN MEDICINA ESTETICA. TECNICHE DI BASE DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE


PARTE 2. MEDICINA ESTETICA DEL VISO

- UNITÀ DIDATTICA 1. PUNTI GENERICI DI COSMESI VISO
- UNITÀ DIDATTICA 2. COSMETICI UTILIZZATI NELLE TECNICHE DI IGIENE, IDRATAZIONE E DEPILAZIONE
- UNITÀ DIDATTICA 3. FILLER VISO
- UNITÀ DIDATTICA 4. BOTOX
- UNITÀ DIDATTICA 5. BIOPLASTICA
- UNITÀ DIDATTICA 6. FILI DI SUPPORTO
- UNITÀ DIDATTICA 7. PEELING CHIMICI
- UNITÀ DIDATTICA 8. MESOTERAPIA ED ELETTROPORAZIONE
- UNITÀ DIDATTICA 9. RINGIOVANIMENTO DEL VISO
- UNITÀ DIDATTICA 10. ALTRI TRATTAMENTI DI MEDICINA ESTETICA VISO


PARTE 3. COMUNICAZIONE DI CATTIVE NOTIZIEPER IPROFESSIONISTI SANITARI

MODULO 1. COMPETENZE SOCIALI E COMUNICATIVE NEL CONTESTO SANITARIO
- UNITÀ DIDATTICA 1. COMPETENZE SOCIALI E COMUNICAZIONE NON VERBALE
- UNITÀ DIDATTICA 2. NOZIONIPSICOLOGICHE DI BASE
- UNITÀ DIDATTICA 3. LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE NEL CONTESTO SANITARIO
- UNITÀ DIDATTICA 4. LA COMUNICAZIONE ORALE NEL CONTESTO SANITARIO
- UNITÀ DIDATTICA 5. L'IMPORTANZA DEL LINGUAGGIO DEL CORPO IN CAMPO SANITARIO

MODULO 2. TECNICHE COMUNICATIVE CON ILPAZIENTE
- UNITÀ DIDATTICA 1. RAPPORTO CON ILPAZIENTE
- UNITÀ DIDATTICA 2. PROCEDURE DI COMUNICAZIONEUMANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA SANITARIA

MODULO 3. TECNICHE DI COMUNICAZIONE CON I MEDIA IN SITUAZIONI SANITARIE DIPUBBLICO INTERESSE
- UNITÀ DIDATTICA 1. RELAZIONI EFFICACI CON I MEDIA

MODULO 4. TECNICHE DI FORMAZIONE NELLA COMUNICAZIONE DI CATTIVE NOTIZIEPER GLI OPERATORI SANITARI
- UNITÀ DIDATTICA 1. TECNICHE DI AUTOCONTROLLO EMOTIVO
- UNITÀ DIDATTICA 2. TECNICHE COGNITIVE

MODULO 5. TECNICHEPER LA COMUNICAZIONE DI CATTIVE NOTIZIE IN SITUAZIONI SANITARIE DI DOLORE, TENSIONE, AGGRESSIONE, ANSIA E ANGOSCIA
- UNITÀ DIDATTICA 1. TECNICHE SPECIFICHE DI INTERVENTO

MODULO 6. TECNICHE DI COMUNICAZIONEPER LE CATTIVE NOTIZIE NELLE MALATTIE GRAVI
- UNITÀ DIDATTICA 1. STATIPSICOLOGICI DEIPAZIENTI IN SITUAZIONIPARTICOLARI


PARTE 4. NORMATIVA IN MATERIA DIPROTEZIONEDEI DATI: SETTORE SANITARIO

- UNITÀ DIDATTICA 1. REGOLAMENTO EUROPEO SULLAPROTEZIONE DEI DATI (RGDP). FONDAMENTI
- UNITÀ DIDATTICA 2. PRINCIPI DIPROTEZIONE DEI DATI
- UNITÀ DIDATTICA 3. LEGITTIMAZIONE DEL TRATTAMENTO DEI DATIPERSONALI NEL RGDP
- UNITÀ DIDATTICA 4. DIRITTI DEI CITTADINI NELLAPROTEZIONE DEI LORO DATIPERSONALI
- UNITÀ DIDATTICA 5. NORMATIVA SETTORIALE INTERESSATA DALLAPROTEZIONE DEI DATI
- UNITÀ DIDATTICA 6. PROTEZIONE DEI DATIPERSONALI: MISURE DI CONFORMITÀ RGDP
- UNITÀ DIDATTICA 7. IL DELEGATOPER LAPROTEZIONE DEI DATI (DPD O RESPONSABILE DELLAPRIVACY DEI DATI)
- UNITÀ DIDATTICA 8. AUTORITÀ DI CONTROLLO
- UNITÀ DIDATTICA 9. SICUREZZA DELL'INFORMAZIONE
- UNITÀ DIDATTICA 10. VALUTAZIONE D'IMPATTO SULLAPROTEZIONE DEI DATI "EIPD"


PARTE 5.PREVENZIONE DEI RISCHIPROFESSIONALI NELLA SALUTE

MODULO 1. CONCETTI DI BASE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LAVORO
- UNITÀ DIDATTICA 1. LAVORO E SALUTE: RISCHIPROFESSIONALI. FATTORI DI RISCHIO
- UNITÀ DIDATTICA 2. DANNI DERIVANTI DAL LAVORO. GLI INFORTUNI SUL LAVORO E IPROFESSIONISTI MALATI. ALTREPATOLOGIE DERIVATE DAL LAVORO
- UNITÀ DIDATTICA 3. QUADRO NORMATIVO DI BASE IN MATERIA DIPREVENZIONE DEI RISCHIPROFESSIONALI. DIRITTI E DOVERI

MODULO 2. RISCHI GENERALI E LOROPREVENZIONE
- UNITÀ DIDATTICA 1. RISCHI LEGATI ALLE CONDIZIONI DI SICUREZZA
- UNITÀ DIDATTICA 2. RISCHI CONNESSI ALL'AMBIENTE DI LAVORO
- UNITÀ DIDATTICA 3. CARICO DI LAVORO, FATICA E INSODDISFAZIONE SUL LAVORO
- UNITÀ DIDATTICA 4. SISTEMI ELEMENTARI DI CONTROLLO DEI RISCHI.PROTEZIONE COLLETTIVA E INDIVIDUALE
- UNITÀ DIDATTICA 5. PIANI DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE
- UNITÀ DIDATTICA 6. CONTROLLO DELLA SALUTE DEI LAVORATORI

MODULO 3. GESTIONE DELLAPREVENZIONE DELL'AZIENDA
- UNITÀ DIDATTICA 1. ORGANIZZAZIONIPUBBLICHE RELATIVE ALLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
- UNITÀ DIDATTICA 2. L'ORGANIZZAZIONEPREVENTIVA DEL LAVORO: ROUTINE DI BASE
- UNITÀ DIDATTICA 3. DOCUMENTAZIONE: RACCOLTA,PREPARAZIONE E ARCHIVIAZIONE

MODULO 4.PRIMO SOCCORSO
- UNITÀ DIDATTICA 1. PRIMO SOCCORSO

MODULO 5. RISCHI SPECIFICIPER LA SALUTE
- UNITÀ DIDATTICA 1. RISCHI SPECIFICIPER LA SALUTE

Formazione relazionata