A proposito di formazione
Indirizzato a
Il master, promosso da RBS per Entrepreneurship Hub, è pensato per gli aspiranti imprenditori che stanno lavorando allo sviluppo di idee imprenditoriali in fase iniziale: 6 mesi per convalidare il vostro progetto e prepararvi a lanciare la vostra startup e a far prosperare il vostro business.
Presentazione
Il master in Entrepreneurship and Innovation consentirà agli studenti di diventare leader di talento in grado di sviluppare soluzioni imprenditoriali innovative che daranno un contributo duraturo alla società. È il percorso giusto per chi desidera accelerare le proprie idee imprenditoriali, ma anche per chi vuole creare soluzioni di business attraverso l’innovazione.
È stato progettato per accompagnare professionisti, manager, persone con l’obiettivo di diventare imprenditori o futuri leader aziendali responsabili dell’innovazione, attraverso le fasi di sviluppo di un’idea in un’impresa commerciale o sociale.
Quali sono gli obiettivi del corso?
- Applicare il processo di progettazione e lancio di imprese innovative: gli studenti saranno in grado di applicare le fasi coinvolte nella creazione e nello sviluppo di una nuova impresa, compresa la rilevazione delle opportunità, lo sviluppo di un modello di business, la progettazione di prodotti/servizi, la creazione di prototipi e la pianificazione delle strategie di commercializzazione.
- Sviluppare una pianificazione aziendale efficace, inclusa l’analisi delle dimensioni del mercato, la previsione delle vendite e finanziaria, e l’analisi della concorrenza.
- Applicare Finanza imprenditoriale e gestione delle risorse: gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita e la capacità di applicare la finanza imprenditoriale e la gestione delle risorse.
- Interpretare le sfide legali ed etiche: gli studenti svilupperanno la capacità di interpretare e utilizzare considerazioni legali ed etiche nell’imprenditorialità e nell’innovazione, compresi i quadri legali applicabili alla costituzione e all’operatività delle imprese.
- Sviluppare mentalità e competenze imprenditoriali. Ciò include promuovere la creatività, il pensiero critico, la risoluzione dei problemi, l’adattabilità, la resilienza, la comunicazione efficace e le competenze di leadership.
Requisiti:
La Rome Business School si impegna a mantenere il più alto standard di qualità nei programmi che offre. Per questo motivo, al fine di garantire l'idoneità dei candidati, tutti i candidati devono sottoporsi e superare con successo un processo di selezione strutturato come segue:
1) Evaluation of credentials
2) Application Confirmation
3) Selection Interview
4) Admission
In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
- Una rete internazionale di aziende partner che avranno un impatto diretto sull'esperienza accademica degli studenti attraverso il Business Practice LAB, le visite aziendali, le esercitazioni in classe e i docenti esclusivi che avvicineranno i contenuti teorici del master alla realtà professionale attuale.
- Rome Business School è orgogliosamente la business school più internazionale d'Italia. Ogni giorno siamo in grado di immergere i nostri studenti in un ambiente stimolante, grazie alla nostra facoltà internazionale, alle nostre classi di etnia mista e alla nostra esperienza esclusiva: Bootcamps. Gli studenti avranno l'opportunità di partecipare a bootcamp nella Silicon Valley, a Barcellona, Parigi, Qatar, Lagos, Roma e in Toscana.
- Il nostro obiettivo è quello di avere un impatto reale sulla carriera professionale dei nostri studenti, sia attraverso le lezioni accademiche che attraverso i nostri Career Services. Oltre alle lezioni, i nostri Master offrono diversi servizi per costruire il profilo dei nostri studenti attraverso un Career Services strutturato, incontri aziendali con le migliori aziende internazionali, sessioni di Company Shadowing o Individual Coaching e programmi di soft skills.
- Seguendo il nostro motto, Better Managers for a Better World, crediamo in manager che costruiscono aziende con uno scopo più elevato. Per questo, formeremo leader responsabili e innovativi, in grado di guidare il cambiamento nella società a partire dalla propria azienda.
Luogo
a Roma
Attestato
Certificazione in International Master in Entrepreneurship and Innovation
Date e orari
Inizio: Ottobre 2025
Durata
1 Anno.
Programma
Programma:
Sviluppa competenze manageriali e di leadership imprenditoriali per avviare e gestire un'impresa
Durante il primo modulo dell’International Master in Entrepreneurship and Innovation, gli studenti impareranno nozioni di:
- Economia aziendale:
Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale.
- Strategia di Business:
Grazie a questo modulo gli studenti conosceranno le modalità per comprendere direzione e strategia a lungo termine di un’azienda, e sapranno identificare le strategic business unit delle organizzazioni.
- Contabilità e Budget:
Questo modulo è volto a far comprendere l’importanza della gestione finanziaria e dei principi di controllo, con indicatori chiave quali ROI, EBIT, GAAP.
- Project & Operations Management:
Con questo modulo gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni, avere un approccio diagnostico nella risoluzione di problemi.
- Marketing: Tradizionale e Digitale:
Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi di marketing nel processo decisionale organizzativo.
- Risorse Umane:
Quest’area tematica si concentra su temi strategici delle risorse umane come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e il mantenimento della forza lavoro.
- Data Analytics ?for Managers:
Questo corso è progettato per dotare gli studenti delle conoscenze di base necessarie per analizzare e interpretare grandi insiemi di dati, al fine di prendere decisioni e formulare strategie aziendali efficaci.
- Leadership nell'innovazione
Durante il secondo modulo dell’International Master in Entrepreneurship and Innovation, gli studenti apprenderanno:
1) Creazione e Convalida d’Impresa e Scaling:
Generazione e Convalida di Idee
Modellazione d’Impresa
Convalida di Mercato
Approccio e Strumenti del Design Thinking
Sviluppo di un Prodotto Minimamente Funzionale
Sprint di Design
2) Pianificazione Efficace per l’Avvio d’Impresa:
Scopo e Struttura di un Piano d’Impresa
Compiti Critici in un Piano d’Impresa di Avvio
Scenario Digitale e Tendenze Tecnologiche
3) Marketing per Start-up:
Strategia Imprenditoriale
Growth Hacking e Acquisizione Precoce di Clienti
Strumenti Digitali per Imprenditori
Comunicazione: Brand e Identità Digitale
Presentazioni di Successo e Posizionamento
4) Finanza Imprenditoriale:
Fonti di Finanziamento e Strategie di Uscita
Valutazione delle Start-up e Tecniche di Valutazione Finanziaria
Negoziazione con Investitori e Capitali di Rischio
Attrazione e Compensazione dei Talenti
Crea e sviluppa i modelli di innovazione e di business socialmente responsabili
Durante il terzo modulo dell’International Master in Entrepreneurship and Innovation, gli studenti avranno modo di sperimentare dei moduli più innovativi, come:
5) Innovazione Aziendale:
Gestione dell’Innovazione e il Modello dell’Innovazione Aperta
Sviluppo Agile di Prodotti
Brevetti, Copyright e Contratti
Finanza Agevolata, Fondi Strutturali e Programmi Europei
6) Imprenditoria Sociale:
Imprenditoria Responsabile e Impatto Sociale
Innovazione Sostenibile e Modelli d’Impresa: Avviare un’Impresa Ecologica
Imprenditoria Sociale Promossa dall’Unione Europea
Docenti
I corsi dello Specialized Master in Entrepreneurship and Innovation di Rome Business School sono tenuti da docenti di caratura internazionale, altamente selezionati e provenienti da una pluralità di contesti operativi e professionali, dall’ambito pubblicitario a quello commerciale, dall’imprenditoria al digital; l’approccio formativo è orientato alla pratica, al fine di trasmettere competenze realmente utili allo sviluppo professionale dello studente.