A proposito di formazione
                
                    
                    Presentazione
In un'epoca di trasformazione digitale globale, raccogliere, strutturare e analizzare i dati generati da qualsiasi organizzazione è cruciale per acquisire conoscenze che guidino decisioni migliori. È fondamentale conoscere e saper applicare gli strumenti disponibili come l'analisi dei big data, l'intelligenza artificiale e la business intelligence. Grazie al master in Big Data, Intelligenza Artificiale e Business Analytics, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per applicare questi sistemi e tecnologie, migliorando la gestione delle diverse aree funzionali aziendali e ottimizzandone le prestazioni. La fromazione, con una metodologia flessibile 100% online e il supporto di professionisti esperti, offre un'opportunità preziosa di crescita professionale.
Obiettivi:
- Conoscere i concetti chiave dei big data. 
- Implementare sistemi di analisi dei dati. 
- Utilizzare l'analisi predittiva dei dati con il data mining e il machine learning. 
- Comprendere i diritti e la protezione delle opere realizzate con l'intelligenza artificiale. 
- Pianificare il lavoro di posizionamento sul web. 
- Utilizzare in modo strategico la gestione professionale dei social media. 
- Eseguire analisi web con Google Analytics, Tag Manager e Looker Studio.
                    
                    Attestato
Diploma di Master in Big Data, Intelligenza Artificiale e Business Analytics di 1500 ore, rilasciato da EUROINNOVA INTERNATIONAL ONLINE EDUCATION, appartente al piano formativo Euroinnova Formazione e recante il marchio di eccellenza accademica in educazione on-line rilasciato da QS World University Rankings.
                    
                    Durata
12 mesi, 1.500 ore
                    Programma
MODULO 1. ANALISI DEI DATI NEL CONTESTO ORGANIZZATIVO 
UNITÀ DIDATTICA 1. SISTEMI DI REPERIMENTO DELLE INFORMAZIONI IN QUALSIASI ORGANIZZAZIONE 
UNITÀ DIDATTICA 2. FONTI DI DATI 
UNITÀ DIDATTICA 3. I DATI APERTI 
UNITÀ DIDATTICA 4. DAI BIG DATA AI LINKED OPEN DATA 
UNITÀ DIDATTICA 5. BIG DATA E MARKETING 
UNITÀ DIDATTICA 6. PRE-ELABORAZIONE ED ELABORAZIONE DEI DATI 
MODULO 2. BIG DATA PER LE ORGANIZZAZIONI 
UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE AI BIG DATA 
UNITÀ DIDATTICA 2. FASI DEL PROGETTO BIG DATA 
UNITÀ DIDATTICA 3. DATA MINING E MACHINE LEARNING 
UNITÀ DIDATTICA 4. CICLO DEL DATA MINING 
UNITÀ DIDATTICA 5. RAPPORTO TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E BIG DATA 
UNITÀ DIDATTICA 6. ANALITICA AUMENTATA 
MODULO 3. INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE AZIENDE 
UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE 
UNITÀ DIDATTICA 2. ALGORITMI APPLICATI ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE 
UNITÀ DIDATTICA 3. SISTEMI ESPERTI 
UNITÀ DIDATTICA 4. INTRODUZIONE ALL'APPRENDIMENTO AUTOMATICO 
UNITÀ DIDATTICA 5. ESTRAZIONE DELLA STRUTTURA DEI DATI: CLUSTERING 
UNITÀ DIDATTICA 6. SISTEMI DI RACCOMANDAZIONE 
UNITÀ DIDATTICA 7. CLASSIFICAZIONE 
UNITÀ DIDATTICA 8. RETI NEURALI E DEEP LEARNING 
UNITÀ DIDATTICA 9. SISTEMI DI SCELTA 
MODULO 4. ANALISI AZIENDALE: BUSINESS INTELLIGENCE APPLICATA 
UNITÀ DIDATTICA 1. DATAMART. CONCETTO DI DATABASE DIPARTIMENTALE 
UNITÀ DIDATTICA 2. DATABASE RELAZIONALI 
UNITÀ DIDATTICA 3. DATAWAREHOUSE O DATAWAREHOUSE AZIENDALE 
UNITÀ DIDATTICA 4. CONOSCENZA DEL CLIENTE 
UNITÀ DIDATTICA 5. ANALISI DEL CLIENTE 
UNITÀ DIDATTICA 6. BENEFICI DI UNA STRATEGIA DI CRM IN AZIENDA 
MODULO 5. STRUMENTI PER L'ANALISI INTEGRALE (I) 
UNITÀ DIDATTICA 1. DATABASE NOSQL E STORAGE SCALABILE 
UNITÀ DIDATTICA 2. INTRODUZIONE A UN SISTEMA DI DATABASE NOSQL. MONGODB 
UNITÀ DIDATTICA 3. ECOSISTEMA HADOOP 
UNITÀ DIDATTICA 4. WEKA E DATA MINING 
UNITÀ DIDATTICA 5. PENTAHO 
UNITÀ DIDATTICA 6. BUSINESS INTELLIGENCE E STRUMENTI ANALITICI 
MODULO 6. STRUMENTI PER L'ANALISI INTEGRALE (II) 
UNITÀ DIDATTICA 1. BUSINESS INTELLIGENCE CON POWER BI 
UNITÀ DIDATTICA 2. STRUMENTO TABLEAU 
UNITÀ DIDATTICA 3. STRUMENTO QLIKVIEW 
UNITÀ DIDATTICA 4. PYTHON E ANALISI DEI DATI 
UNITÀ DIDATTICA 5. R COME STRUMENTO PER I BIG DATA 
UNITÀ DIDATTICA 6. LOOKER