A proposito di formazione
Indirizzato a
A chi è diretto?
Il master è rivolto agli infermieri che intendono intraprendere un percorso professionale post laurea per la gestione di percorsi di cura personalizzati (concordati, implementati ed aggiornati) per tutto il periodo della degenza in contesti sanitari, dalla presa in carico alla dimissione del paziente.
Requisiti
Diploma di laurea triennale in Scienze infermieristiche
Presentazione
Questa offerta formativa di permetterà di acquisire le conoscenze necessarie alla gestione dei processi di diagnosi e cura: gestire correttamente i percorsi diagnostico-terapeutici e riabilitativi; acquisire le competenze per la gestione delle reti di offerta intra ed extraospedaliere; conoscere le modalità per garantire la continuità assistenziale e migliorare la qualità di vita del paziente nei diversi ambiti di cura. Ti permetterà, inoltre, di acquisire le metodologie per la gestione delle dinamiche di comunicazione con l’équipe e gli stakeholder, coniugare la competenza professionale ad un giusto orientamento che permetta di individuare la domanda di assistenza infermieristica e garantire ad essa una risposta adeguata in tempi e modalità corretti.
Durata
12 Mesi
Programma
Programma
G1- PARTE LEGISLATIVA IUS/07 14 cfu GANDOLA SILVIA
I DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI IUS/07 3 GANDOLA SILVIA II DECRETO 81: LA SICUREZZA DEI LAVORATORI IUS/07 2 COLETTO MARIA VITTORIA
III IL TEMA COMPLESSO DELLA RESPONSABILITA' DEGLI OPERATORI SANITARI IUS/09 2 GANDOLA SILVIA
IV LA LEGGE E LA TUTELA DEI DATI IUS/01 2 GANDOLA SILVIA V ETICA, DEONTOLOGIA E BIOETICA MED/43 3 VAIANI RENATA
VI il problema dei maltrattamenti nei fragili IUS/01 2 GANDOLA SILVIA
G2- PARTE PROPEDEUTICA MED/42 11 cfu MENEGOTTO GRAZIA I METODOLOGIA DELLA RICERCA/STATISTICA MED/01 2 NOVELLI SERGIO
II LA CARTELLA CLINICA E IL FASCICOLO PERSONALE MED/42 2 MENEGOTTO GRAZIA
III ECONOMIA SANITARIA SECS-P/02 1 VALENTINA BELLONI
IV LA CERTIFICAZIONE ISO, L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE E L'ACCREDITAMENTO ALL'ECCELLENZA NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE SECS P/10 4 GRAZIA MENEGOTTO
V RISCHIO CLINICO SECS-P/08 2 RENATA VAIANI
G3 - CASE MANAGER
SECSP/07 15 Renata vaiani I ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO MED/42 2 Renata vaiani
II L'ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA E l'unità opertaiva di cure palliative SECS-P/10 1 RENATA VAIANI
III L'HOSPICE MED/41 2 Vernocchi Simonetta
IV INDICATORI DI PERFORMANCE E CARTE DI CONTROLLO SECS-P/07 1 Ottolini Chiara
V BUDGET E BSC SECS-P/07 2 CHIARA OTTOLINI
I CLINICAL GOVERNANCE E CASE MANAGEMENT SECS-P/08 1 RENATA VAIANI
VII le funzioni del case manager MED/45 1 menegotto grazia
VIII la valutazione nell'assistenza: gli strumenti di valutazione MED/45 2 menegotto grazia
IX la valutazione degli aspetti psicologici della malattia M-PSI/08 1 DELPERO GIOVANNI
X il counseling M-PSI/01 2 valentina sacco
G4- GESTIRE I SISTEMI COMUNICAZIONALI SPS/08 13 Delpero giovanni
I LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE SPS/08 1 GIOVANNI DELPERO
II la comunicazione multiprofessionale SPS/08 2 Covelli Venusia
III LA COMUNICAZIONE CON I PAZIENTI FRAGILI E LORO FAMILIARI SPS/08 3 GIOVANNI DELPERO
IV GESTIONE DELL'ASSISTENZA E DELL'EDUCAZIONE SANITARIA NEL PAZIENTE TERMINALE MED/45 2 GRAZIA MENEGOTTO
V GESTIONE DI SITUAZIONI LAVORATIVE CRITICHE SECS-P/10 2 GIOVANNI DELPERO
VI STRESS E BURNOUT M/PSI-06 2 GIOVANNI DELPERO VII mediazione culturale SPS/08 1 SACCO MARIAVALENTINA