A proposito di formazione
Indirizzato a
Questo Master è a numero chiuso e possono accedervi:
- Laureati in materie giuridiche ed economiche. Sono ammessi anche laureandi che abbiano sostenuto almeno il 90% degli
esami previsti dal piano di studi.
- Avvocati, giuristi, professionisti e operatori del settore che vogliono approfondire e potenziare le proprie competenze negli ambiti HR e Legal.
Presentazione
Questo Master si pone l'obiettivo di formare professionisti e Manager in grado di inserirsi in contesti aziendali o in studi professionali, attraverso un approccio innovativo e multidisciplinare focalizzato sulla risoluzione delle problematiche connesse all'organizzazione ed alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali, industriali e istituzionali. Inoltre, la frequenza del Master dà diritto a 12 Crediti Formativi per gli iscritti al CNF.
Luogo
a Genova, Milano, Torino, Bologna, Roma, Firenze, Napoli, Bari, Catania, Salerno, Padova, Pescara, Verona
Attestato
Alla fine del Master verrà rilasciato un attestato di frequenza bilingue: Italiano e Inglese.
La frequenza minima richiesta, ai fini dell’ottenimento dell’attestato, è dell’80% delle attvità formative.
Date e orari
La durata complessiva delle attvità formative è di 6 mesi d’aula + uno stage
Le lezioni si terranno in formula week-end (due week-end al mese) con il seguente orario: - sabato ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30, domenica ore 9.30 – 13.30
Durata
7 mesi
Programma
LA STRUTTURA
1) ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 2) COMUNICAZIONE EFFICACE E BASI DI
PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA 3) PUBLIC SPEAKING, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE
RIUNIONI E DELLE COMUNICAZIONI AZIENDALI 4) L'EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLA
DISCIPLINA GIUSLAVORISTICA 5) IL MARKETING AL SERVIZIO DELLE HR: L’EMPLOYER BRANDING
E LA TALENT ACQUISITION 6) HR HIRING ED HR RETAINING PROCESS:
GESTIONE DELLE REGOLE D’INGAGGIO 7) POLITICHE RETRIBUTIVE, COMPENSATION AND
BENEFITS 8) LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO 9) IL CONTENZIOSO DEL LAVORO 10) RELAZIONI SINDACALI E PROCEDURE A IMPATTO COLLETTIVO
Docenti
Il Corpo Docente è costituito da Direttori del Personale, Manager HR, Giuristi d'Impresa, Giuslavoristi, e da Professionisti rappresentativi nel settore delle Risorse Umane provenienti da primarie aziende industriali e di servizi.