A disposizione per aiutarti 06 36154658

Corso di Scrittura Gastronomica

Master e Corsi di Italian Food Academy

Corso di Scrittura Gastronomica

Italian Food Academy
  • Online

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Italian Food Academy

A proposito di formazione

Indirizzato a

È necessario aver conseguito un Diploma (preferibilmente in materie classiche), possedere ottime doti di scritture e preferibilmente conoscenza della lingua inglese.

Presentazione

Percorso formativo

L’esperto di scrittura gastronomica si occupa di redigere contenuti editoriali relativi al settore Food: recensioni di ristoranti, progetti di eventi e manifestazioni a carattere gastronomico, comunicati stampa e molto altro.
Il corso insegna le tecniche di base della comunicazione con i relativi aspetti specifici che caratterizzano il settore gastronomico.

Opportunità di lavoro

L’esperto di scrittura gastronomica può trovare impiego come recensore per testate online oppure come blogger presso portali di servizi turistici.

OBIETTIVI DEL CORSO

L’obiettivo del corso è fornire agli allievi la padronanza delle proprie doti di scrittura, oltre al linguaggio settoriale specifico del settore gastronomico.

SBOCCHI LAVORATIVI E ATTESTATI

Esperti di comunicazione, addetti stampa e alle pubbliche relazioni, addetti alle pubbliche relazioni, personale di ufficio stampa specializzato.

Conseguirai inoltre il Certificato HACCP di 3° Livello, l’attestato privato di frequenza al corso e l’attestato privato di Stage.

MATERIALI FORNITI E REQUISITI

Per partecipare al corso ti saranno forniti i libri di testo.

La frequenza al corso è aperta a chi ha un diploma (preferibilmente in materie classiche).

Lo stage, da remoto, è previsto per i laureati (o fatta eccezione per chi ha una pregressa esperienza in un’agenzia di comunicazione) e prevede la redazione di 6 articoli o comunicati stampa. Limite di età per lo stage: 45 anni.

Fasi del percorso

Lezioni propedeutiche: testi + piattaforma online

Corso online di 20 ore finalizzato al rilascio del Certificato HACCP di 3° livello

Fase d’aula virtuale:

Primo modulo

4 , 5, 11, 12 OTTOBRE 2021 (dalle 10:00 alle 13:00)

Secondo modulo

18, 19, 20, 25, 26, 27 OTTOBRE 2021 (dalle 10:00 alle 13:00)

3, 4 NOVEMBRE 2021 (dalle 10:00 alle 13:00)

5 NOVEMBRE 2021 (dalle 10:00 alle 14:00)

Rielaborazione e divulgazione CV

Stage: realizzazione di 6 articoli da svolgere da remoto (requisiti per lo stage: possesso del titolo di laurea, età massima 45 anni)

Date e orari

Partenza:dal 04 Ottobre al 05 Novembre 2021.

Durata

40 ore

Programma

Primo Modulo (12 ore) :

Tecnica e pratica giornalistica:

la focalizzazione della notizia;
la scrittura creativa;
principi dell’etica giornalistica;
come si redige un comunicato stampa;
Cenni di editoria gastronomica;
Blog e social network;
Cenni sulla legislazione sul diritto di autore.

Secondo Modulo (28 ore) :

La figura del critico enogastronomico

Eticità e potere di chi recensisce

Deontologia

La recensione perfetta

Come scrivere una recensione
I segreti della scrittura
Cenni di scrittura creativa
Differenze tra scrittura per il web, quotidiani ed editoria
Nozioni di food writing

Prepararsi al giudizio (5 sensi)

Il metodo universale per capire e riconoscere l’esperienza gastronomica nella sua complessità

Oggettività VS Soggettività

Le sette regole

Materia prima
Tecnica
Genio
Equilibrio e armonia
Atmosfera
Progetto
Valore

Esercitazioni

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
TrovaFormazione.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni