A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso di laurea copre i due settori classici dell’ingegneria civile e ambientale: l’edilizia residenziale e industriale, le infrastrutture per i trasporti, il rilevamento e le opere idrauliche. Gli altri aspetti trattati durante il percorso formativo fanno riferimento all’evoluzione che ha caratterizzato negli ultimi anni l’ingegneria applicata all’edilizia e che ha portato a un maggior interesse verso il settore della sicurezza sismica, verso l’architettura e i problemi connessi con l’ambiente.
Presentazione
Obiettivi:
I laureati in Ingegneria Civile e Ambientale:
• hanno un’adeguata conoscenza dei metodi della matematica e delle altre scienze di base
• sono in grado di utilizzare le tecniche e gli strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi
• sanno condurre esperimenti, analisi e sanno interpretare i dati
• hanno gli strumenti per poter valutare l’impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale
• sanno comunicare informazioni, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti
• possiedono adeguate conoscenze sulla gestione della sicurezza e sull’analisi del rischio
Didattica:
Il corso di laurea è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. Oltre all’insegnamento dei fondamenti teorici, prevede infatti:
• seminari
• indagini bibliografiche e sitografiche
• elaborazione di progetti
• analisi di materiali e prodotti audiovisivi
• lavori di gruppo
Attività con valenza di tirocinio formativo completano il percorso accademico.
Sbocchi occupazionali e professionali:
Il corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale consente l’acquisizione di competenze professionali necessarie per operare nei seguenti contesti:
• libera professione
• imprese di costruzione di opere civili, impianti e infrastrutture civili
• studi professionali e società di progettazione di opere, impianti e infrastrutture
• uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali
• aziende, enti, consorzi e agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi
• società di servizi per lo studio di fattibilità dell’impatto urbano e territoriale delle infrastrutture
Requisiti
Per iscriversi al corso di laurea è necessario essere in possesso del diploma di maturità o di un titolo di studio equivalente