A proposito di formazione
Indirizzato a
Il Corso è rivolto a coloro che operano o che intendono operare nel campo della progettazione e realizzazione di azioni di valorizzazione turistica del patrimonio culturale delle aree mediterranee, all’interno di enti pubblici, enti locali, imprese turistiche e crocieristiche o nell’ambito delle attività libero-professionali sempre in campo turistico.
Presentazione
"Il corso intende formare risorse umane in grado di operare nell’ambito del settore turistico locale e internazionale rispondendo alle esigenze di professionalità economico-manageriali e tecniche specifiche del settore.
Il Corso di formazione prevede l’espletamento di una prova di verifica finale che si svolgerà in presenza esclusivamente presso il Polo Unitelma Sapienza di Napoli."
Durata
6 Mesi
Programma
"Ordinamento Didattico del Corso di Formazione
Il corso, della durata di sei mesi, ètenuto da docenti di UnitelmaSapienza e da esperti esterni. La struttura del corso èsuddivisa in una parte generale che comprende vari moduli, per un totale di 30 CFU. Di seguito, i moduli previsti:
1. Economia Aziendale delle Imprese Turistiche (6 CFU)In questo modulo si analizzano la contabilità e il bilancio delle principali imprese turistiche, come agenzie di viaggi, tour operator e strutture ricettive. Vengono trattate anche le problematiche relative alla redazione del bilancio d' esercizio per le imprese turistiche.
2. Contabilità delle Imprese Turistiche (4 CFU)Questo modulo si concentra sulla gestione, il reddito, l'analisi dei costi e dei ricavi delle imprese turistiche, nonché sugli equilibri economico-finanziari e sul valore economico del capitale. Viene inoltre analizzato il processo di valutazione, i flussi di gestione e le sintesi di bilancio.
3. Strategie e Marketing per le Imprese Turistiche (4 CFU)Il modulo si occupa della definizione della strategia di distribuzione, degli obiettivi commerciali, della mappatura dei mercati e dei clienti, del posizionamento sui portali e sui social media, e della definizione degli indici di performance per il marketing delle imprese turistiche.
4. Marketing Territoriale e Event Management (4 CFU)In questo modulo si studiano la pianificazione strategica, l'analisi della domanda, le strategie di posizionamento e le politiche di relazione con il cliente, inclusi promozioni e sponsorizzazioni. Viene trattata anche la partecipazione a fiere di settore e la comunicazione strategica.
5. Statistica del Turismo (4 CFU)Questo modulo si focalizza sull'analisi statistica dei flussi turistici, le fonti statistiche disponibili, le rappresentazioni grafiche e tabellari, e gli indici di sintesi utilizzati per descrivere i fenomeni turistici.
6. Politiche Economiche del Turismo (6 CFU)Viene approfondito lo studio delle esternalità ambientali, delle politiche eco-compatibili, della tutela e valorizzazione territoriale, del turismo sostenibile e delle politiche turistiche a livello territoriale.
Stage ed Esame Finale (2 CFU)Il corso prevede un'esperienza pratica di stage e una prova finale, che include un test a risposte multiple su tutte le discipline trattate durante il corso e una dissertazione su una tesina assegnata da uno dei docenti.
Totale CFU: 30
Il corso si conclude con una prova finale che si svolge in presenza presso il Polo UnitelmaSapienza di Napoli, mediante un test a risposte multiple sulle discipline del corso e la dissertazione della tesina assegnata."