A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso professionale di alta formazione progettato in partnership con aziende e professionisti del settore proposto per formare un DESIGNER FASHION HANDBAGS è rivolto a laureati, professionisti o studenti con esperienze nel settore Fashion Design, Product Design, che intendono specializzarsi, acquisendo strumenti, metodologie di lavoro e nuovi linguaggi nell’utilizzo delle tecnologie e sistemi digitali senza trascurare l’artigianalità e la sostenibilità.
Requisiti base: laureati, professionisti o studenti con esperienze nel settore Fashion Design, Product Design.
Presentazione
Corsi di alta formazione per professionisti e Aziende
Le borse si sono ampiamente affermate come segmento di fondamentale attrattiva nelle collezioni dei principali Brand di Moda, diventando negli anni il prodotto centrale dei loro core business. Non solo completamento dell’identità di collezione, le borse rappresentano un vero e proprio oggetto di culto. La figura del progettista di borse nasce dall’esigenza di formare competenza specifica per questo segmento di mercato che simboleggia a livello internazionale l’eccellenza del Made in Italy con un particolare sguardo alle nuove tecnologie applicate.
Durante il percorso formativo, i partecipanti apprenderanno i fondamenti della progettazione del prodotto FASHION HANDBAGS fornendo in primo luogo le conoscenze fondamentali sui modelli specifici e le loro caratteristiche in tutte le componenti , si studieranno le forme, i materiali, le tecniche produttive nuove tramite le tecnologie innovative e tradizionali . Maturando competenze specifiche e sviluppando conoscenza tecniche e pratiche degli strumenti fondamentali per la Progettazione, Modellazione 3D con i software.
L’obiettivo del professional course è formare e ispirare i futuri designer verso la scoperta di nuove soluzioni e applicazioni nel settore FASHION HANDBAGS, dalla progettazione del prodotto, alle conoscenze fondamentali sui modelli specifici e le loro caratteristiche in tutte le componenti, comprendere l’intero ciclo che porta da un’ idea alla realizzazione di borse, con un approccio innovativo nel design attraverso l’uso di nuovi strumenti all’avanguardia e coerentemente all’identità specifica di un Brand, per la realizzazione di borse adatte alle occasioni e alle esigenze piu’ diverse in un settore in continua evoluzione.
Luogo
a Milano
Durata
TOTALE ORE LEZIONI: 100. TOTALE LEZIONI: 2/3 incontri settimanali (max 10 studenti). DURATA: 4 mesi
Programma
PIANO DI STUDI METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE
Come nascono le idee: gli step di progettazione.
Le componenti e le costruzioni: Elementi costitutivi della borsa, i modelli, i modelli iconici.
Le possibilità di design grazie alla stampa 3D, l’incontro tra materiali tradizionali e nuove tecnologie.
Ricerca di forme innovative alla luce delle potenzialità di design con la Stampa 3D.
Realizzazione di un Moodboard e cartella colore coerente con il briefing del Brand.
DESIGN THE BAGS STYLE of the Future: Applicare le idee nate alle necessità tecniche del prodotto borsa.
Studio dell’applicazione sul modello tramite tecnologie e sistemi digitali
Forme e accessori innovative per la stampa 3D: Progettare interpretando il moodboard
Interazione ed assemblaggio degli elementi: corpo borsa e dettagli, le possibili soluzioni tecniche.
Disegno Tecnico applicando tutti i dettagli, le misure, le cuciture e dati tecnici di costruzione.
Sviluppo di misura e proporzionare la borsa su figurino, tecniche di rappresentazione.
Assemblare il Portfolio progettuale, tecniche e strumenti di rappresentazione.
Progettazione della propria linea di borse;
Sostenibilità: studio dei materiali e dei tessuti per sviluppare una visione più consapevole
STRUMENTI E LABORATORIO
Modellazione 3D con i software (Rhinoceros 7.0- Blender)
Introduzione al software “Midjourney” di intelligenza artificiale per concept design
Introduzione al ricamo digitale e Termosaldatura
Le stampanti 3D: le tipologie e la struttura di base
Progettazione e materiali per le stampanti 3D (Polijet /Sla/Fdm);
Processo di finitura e di colorazione dell’oggetto (post-produzione);
LABORATORIO
Laboratorio di modellizzazione e stampa 3D;
Realizzazione di prototipi tramite le stampanti 3D