A proposito di formazione
Indirizzato a
- Laureati in discipline economiche, umanistiche, giuridiche, scientifiche, che desiderano intraprendere un percorso professionale nella supply chain e nella logistica.
- Professionisti che lavorano in svariati settori e vogliono apprendere le caratteristiche proprie e il funzionamento della supply chain, della logistica, alla luce dei nuovi trend e delle nuove sfide poste dalla tecnologia e dalla società.
- Imprenditori in vari settori industriali che desiderano migliorare l’efficienza della propria azienda.
- Aspiranti consulenti di comparti produttivi di diverse industrie.
Presentazione
Il Master si pone l'obiettivo di: - Formare futuri professionisti della supply chain e della logistica in grado di supportare le imprese operanti in diversi settori produttivi.
- Preparare professionisti poliedrici nelle tecniche di gestione più avanzate della supply chain e della logistica, in grado di sfruttare al meglio le opportunità derivanti dalla tecnologia e dalla gestione sostenibile del business.
- Condividere casi studio e best practice utilizzate da manager della logistica, della supply chain all’interno delle proprie aziende.
Luogo
a Milano, Torino, Bologna, Venezia, Roma, Firenze, Napoli, Bari, Catania, Pescara
Attestato
Alla fine del Master verrà rilasciato un attestato di frequenza bilingue: Italiano e Inglese.
La frequenza minima richiesta, ai fini dell’ottenimento dell’attestato, è dell’80% delle attvità formative.
Date e orari
La durata complessiva delle attvità formative è di 6 mesi d’aula + uno stage.
Le lezioni si terranno in formula week-end (due week-end al mese) con il seguente orario:
- Sabato ore 9.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30 ore
- Domenica ore 9.30 – 13.30 ore
Durata
7 mesi
Programma
LA STRUTTURA
1) INTRODUZIONE ALLA SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
2) LA STRATEGIA DELLA SUPPLY CHAIN
3) PIANIFICAZIONE E ED ESECUZIONE NELLA SUPPLY CHAIN
4) IL PROCUREMENT STRATEGY (L’APPROVVIGIONAMENTO)
5) LA LOGISTICA: IN INGRESSO, INTERNA, DISTRIBUTIVA E INVERSA
6) DIGITAL SUPPLY CHAIN: E-COMMERCE, E-LOGISTICS, QUICK COMMERCE
7) GREEN LOGISTICS; LA LOGISTICA SOSTENIBILE
8) LA SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE
9) STRUTTURA ORGANIZZATIVA E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
10) LE COMPONENTI TECNOLOGICHE DI UNA SUPPLY CHAIN: INDUSTRY 4.0, INTERNET OF THINGS, MACHINE LEARNING,
ARTIFICIAL INTELLIGENCE, BLOCKCHAIN E NFT
Docenti
Il corpo docente è costituito da Manager, Consulenti e Professionisti provenienti da svariati settori che producono beni e servizi e che fanno dell’eccellenza della gestione della supply chain e della logistica priorità per garantire al consumatore efficienza e soddisfazione.