A proposito di formazione
Indirizzato a
Destinatari:
Il Master si rivolge a laureati interessati ad operare nei seguenti ambiti:
- Organizzazioni internazionali sul piano universale o regionale
- ONG che intendono collaborare con il mondo delle aziende per sviluppare nuovi modelli di scambio e per realizzare progetti di sostenibilità sociale ed ambientale
- Aziende e cooperative che stanno investendo sull'internazionalizzazione delle proprie attività in modo responsabile, nel rispetto dei diritti umani, del lavoro e delle specificità economiche, sociali e culturali dei Paesi coinvolti.
Requisiti:
Il Master è rivolto a quanti in possesso di diploma di laurea (triennale, magistrale o vecchio ordinamento). Possono accedere al Master studenti in possesso di titoli accademici rilasciati da Università italiane e straniere riconosciuti idonei dal Consiglio Didattico Scientifico del Master ai fini dell'ammissione.
Presentazione
Il Master in Cooperazione e Diritto Internazionale è stato creato pensando alla cooperazione di oggi, ma soprattutto a quella del futuro, per formare professionisti capaci di promuovere sinergie con i nuovi soggetti coinvolti nella cooperazione internazionale e di proporre e gestire interventi efficaci seguendo le direttive delineate dalla Riforma della Cooperazione allo Sviluppo.
L'offerta formativa comprende: un modulo specifico sulla: Sostenibilità e Innovazione sociale e la collaborazione tra PROFIT e NON PROFIT, per approfondire le linee guida più aggiornate su diritti umani e imprese; le strategie e le certificazioni per le aziende che vogliono operare un'internazionalizzazione responsabile delle loro attività;
FOCSIV pubblicherà i requisiti per l'accesso al bando per l'assegnazione delle borse di studio sul sito focsiv.it
Metodologia:
Saranno realizzati project work sulla progettazione con il metodo del lavoro di gruppo
Verifica didattica
Elaborazione e discussione Tesi finale
La modalità didattica è mista: il 50% delle lezioni si svolgeranno in presenza a Roma, presso l?Università Lateranense e il 50% a distanza, in modalità sincrona-live su piattaforma Zoom.
Posti disponibili: 30
Obiettivi:
Obiettivo è formare professionisti capaci di operare di fronte ai nuovi paradigmi delle relazioni internazionali, nella cooperazione territoriale e per l'internazionalizzazione dell'impresa sociale.
Prospettive di lavoro:
Il Master mira a formare professionisti in grado di rispondere alle esigenze più innovative della cooperazione internazionale, con particolare riguardo agli ambiti analizzati nel percorso di specializzazione:
- professionista della cooperazione internazionale, specializzato in progetti di cooperazione
- giurista specializzato in diritto internazionale della cooperazione e dello sviluppo;
- legal advisor in peace recovery and reconciliation post-conflitto;
- project manager con particolare riferimento alla cooperazione allo sviluppo;
- policy advisor sui nuovi principali temi dello sviluppo e di cambio dei paradigmi;
- esperto di responsabilità sociale nell'internazionalizzazione delle imprese e for profit.
Promozioni:
- FOCSIV mette a disposizione una borsa di studio di 1500,00 euro bando sul sito focsiv.it
Borse di studio:
- Residenza all'estero
Stage:
È prevista un'esperienza di stage (500 ore) che potrà essere svolta all'interno di una organizzazione non governativa o in un contesto istituzionale, in Italia o all'estero.
Luogo
a Roma
Attestato
Ufficiale / Riconosciuto.
Certificato: Master universitario di I livello
Date e orari
Orario / turno:
- Tutte le lezioni si terranno da fine gennaio a fine giugno 2026 nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì, con orario 15:00-19:00.
Scadenza:
- le iscrizioni per l'edizione 2026 chiuderanno il 30 novembre 2025.
Durata
16 Mesi. Tutte le lezioni si terranno da gennaio a giugno 2026.
Programma
Il corso del Master ha durata annuale con un impegno didattico di 1500 ore complessive Il percorso formativo per complessivi 60 CFU è così strutturato:
300 ore - Blended Learning
. - COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
. - DIRITTO INTERNAZIONALE e DIRITTI UMANI
. - ECONOMIA della COOPERAZIONE
. - PROGETTAZIONE [RBM] Results-Based Managemen
. - PROFIT e NON PROFIT: Sostenibilità e Innovazione sociale
150 ore - Project Work sul ciclo del progetto
400 ore - Studio individuale
500 ore - Stage in Italia o all'estero
150 ore - Elaborazione e discussione Tesi finale
Docenti
I docenti:
Vincenzo BUONOMO, Andrea MAZZEO, Marco ZUPI, Luisa DEL TURCO, Andrea STOCCHIERO, Chiara SCARDOZZI, Sergio MARCHISIO, Leonardo BECCHETTI, Giovanni LOMBARDO, Grammenos MASTROJENI, Chiara MACCHI, Federica PETRUCCELLI