A proposito di formazione
Indirizzato a
A chi è diretto?
- A chi proviene da un diploma di laurea in medicina e infermieristica o titolo equivalente.
Presentazione
l piede diabetico è una patologia invalidante molto frequente e spesso trattata in maniera non appropriata. E’ necessario che tutto il personale sanitario acquisisca la capacità di valutare e di indirizzare il paziente a trattamenti corretti per ottenere se non la restitutio in integrum la massima possibilità di mantenere le capacità residue.
Gli obiettivi di questo corso consistono in:
- Acquisire la capacità di valutare la situazione clinica in maniera appropriata.
- Acquisire la competenza negli interventi eseguiti sul piede diabetico
- Conoscere il ventaglio di possibilità di intervento clinico
- Acquisire le competenze sulla VAC
- Capacità di lavorare in equipe multidisciplinare
- Acquisire le competenze di case management
- Acquisire competenze per l’uso delle cellule staminali
Programma
Programma
G1 DIRITTI E DOVERI IN SANITA'
I.- Etica e deontologia
II.- Amputare o salvare
III.- diritti del malato cronico
IV.- La responsabilità infermieristica
V.- La Cartella Infermieristica
VI.- Staminali, monociti, implicazioni legali
VII.- l consenso informato
G2 LA RETE DEI SERVIZI PER IL PAZIENTE DIABETICO
I.- La rete assistenziale in sanità
II.- La storia del Piede Diabetico
III.- Le eccellenze sul territorio nazionale
IV.- L'attività ambulatoriale
V.- L'assistenza domiciliare integrata
VI.- Management e clinical governance per il diabete
VIII.- l case manager nel percorso del paziente cronico
VIII.- Il diabete e complicanze
IX.- Anatomia del piede - cinesiologia e propiocezione
X.- La valutazione infermieristica: le scale
XI.- Valutazione delle lesioni
XII.- Valutazione vascolare
XIII.- Indagini strumetali
G3 LA TERAPIA DEL PIEDE DALLA PRESA IN CARICO ALLA DIMISSIONE
I.- Il percorso del paziente con piede diabetico: valutazione in pronto soccorso, fast track, primo accesso, emergenza urgenza nel piede diabetico
II.- Medicazioni delle lesioni: medicazioni avanzate e bendaggi
III.- La gestione del dolore cronico
IV.- Le infezioni, l'antibioticoterapia, le resistenze
V.- TERAPIE STRUMENTALI: iperbarica, TPN
VI.- TERAPIA CHIRURGICA: le amputazioni
VII.- Innesti e staminali
VIII.- La fisioterapia e calzature
G4 COMUNICAZIONE E RELAZIONE D'AIUTO
I.- Educare il paziente diabetico al corretto stile di vita
II.- La comunicazione con il paziente e la famiglia
III.- Educazione alla salute pazienti e caregiver: la prevenzione delle complicanze
IV.- La comunicazione multiprofessionale
V.- Irelazione d'aiuto per operatori sanitari