A proposito di formazione
Indirizzato a
Possono essere selezionati come beneficiari dei percorsi di Istruzione Tecnologica Superiore (ITS), i soggetti in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di Istruzione Secondaria Superiore;
- diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS
Presentazione
Mobilita ITS Academy ha una spiccata vocazione aeronautica: la prima e storica sede dell'ITS Academy è infatti a Somma Lombardo, all'interno dell'Aeroporto di Malpensa, dove vengono erogati i percorsi per formare tecnici in questo comparto industriale. Il costante aumento del traffico aereo, d'altronde, rappresenta la causa dell'elevatissima domanda di professionisti che operino nel campo delle costruzioni aeronautiche e della manutenzione degli aeromobili. Dal 2012 Mobilita è Scuola Approvata Part 147. Ciò significa che offre ai giovani l'opportunità di diventare tecnici aeronautici secondo i requisiti europei e di ottenere la Licenza di Manutentore Aeronautico (LMA) Cat. B1.1. Inoltre, a partire dal 22 febbraio 2022, la Fondazione è certificata ENAC per la manutenzione elicotteri 147 cat. B1.3.
Che attività svolge?
Il Tecnico Superiore per la progettazione ed il montaggio di velivoli ad ala rotante è un profilo in grado di collaborare alla realizzazione di disegni tecnici di componenti e/o apparati di un velivolo e di effettuare l’assemblaggio dei componenti che costituiscono la struttura del velivolo, all’interno del processo di costruzione dell’aeromobile, sulla base di documenti di lavoro e disegni.
Come è strutturato il percorso?
Il primo anno è dedicato alla costruzione di solide basi teoriche, che introducono lo studente al contesto aeronautico, complesso e articolato. A partire dal secondo anno gli allievi investiranno gran parte della loro formazione sul campo, svolgendo il tirocinio formativo presso la Leonardo Spa - Divisione Elicotteri, negli stabilimenti produttivi di Vergiate e Cascina Costa.
Come si svolge il tirocinio?
Il tirocinio, che si svolge in uno degli stabilimenti della Leonardo SpA Divisione Elicotteri, è diviso in due fasi, per permettere agli allievi di operare in ambiti aziendali differenti, coinvolti dunque in attività inerenti sia la produzione sia la parte amministrativa-progettuale.
Dove lavora?
Opera in imprese del settore aeronautico di varia dimensione e appartenenti agli ambiti della progettazione, realizzazione, trasformazione e assistenza di velivoli o loro parti.
DESCRIZIONE DEL PROFILO
Il corso forma tecnici specializzati in grado di realizzare sia disegni tecnici di componenti e/o apparati di un velivolo sia di effettuare l’assemblaggio dei componenti che costituiscono la struttura del velivolo. Durante il percorso formativo, i partecipanti apprenderanno come:
- Assemblare componenti seguendo precise istruzioni e disegni tecnici
- Assicurare lo sviluppo di disegni di dettaglio relativi sia a particolari sia ad assiemi strutturali o installazioni impiantistiche, elettriche ed elettromeccaniche di media complessità
- Diagnosticare e risolvere problemi tecnici utilizzando conoscenze avanzate
- Gestire e organizzare gli spazi e gli strumenti di lavoro
- Assicurare che i lavori rispettino normative e standard di qualità
Al termine del corso, i partecipanti avranno le competenze per assemblare le parti del velivolo, svolgere studi preliminari, sviluppare disegni di dettaglio, eseguire calcoli strutturali preliminari e preparare documentazione tecnica utilizzando software avanzati. Saranno anche in grado di garantire la conformità alle normative e contribuire alla risoluzione di problemi tecnici.
FINALITÀ OCCUPAZIONALI E COLLOCAZIONE ORGANIZZATIVA
Ambito di riferimento
I tecnici formati opereranno in aziende di diverse dimensioni nei settori di progettazione, produzione,
trasformazione e assistenza di velivoli nel campo delle costruzioni aeronautiche.
Collocazione organizzativa
I tecnici potranno lavorare in vari settori aziendali con capacità di progettista e montatore aeronautico. Le attività principali includeranno:
- Pianificare, organizzare e monitorare le risorse necessarie per la produzione di mezzi di trasporto.
- Operare nei processi di produzione rispettando i piani programmati.
- Gestire e supervisionare le attività di supporto alla produzione.
I corsi ITS di Mobilita ITS Academy prevedono un costo massimo a carico degli studenti di € 1.000 l’anno. La cifra definitiva varia di anno in anno a seconda dei finanziamenti pubblici a disposizione.
Luogo
a Malpensa (Varese)
Durata
1.800 ore, suddivise in 2 annualità. TIROCINIO FORMATIVO: 680 ore
Programma
ARTICOLAZIONE DIDATTICA DEL PERCORSO
MF01 INGLESE AVANZATO 50
MF02 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 34
MF03 LABORATORIO DI SOFT SKILLS 105
MF04 LABORATORIO DI DIGITAL SKILLS: INFORMATICA, RETI E CLOUD 48
MF05 FONDAMENTI DI ELETTRONICA 40
MF06 ARCHITTETURA DEI VELIVOLI 35
MF07 MATERIALI AERONAUTICI 40
MF08 QUALITA' AMBIENTE E SICUREZZA 44
MF09 MATEMATICA 30
MF10 FISICA 50
MF11 FATTORI UMANI 36
MF12 AERODINAMICA DI BASE 42
MF13 LEGISLAZIONE AERONAUTICA 36
MF14 PROGETTAZIONE DEI VELIVOLI AERONAUTICI 84
MF15 MODELLAZIONE E DISEGNO 128
MF16 METODI DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E SIMULAZIONE TRIDIMENSIONALE 80
MF17 TECNICHE DI INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO 76
MF18 ANALISI DEL LAVORO E PROGRAMMAZIONE 62
MF19 TECNOLOGIE DI PRODUZIONE 60
MF20 CONTROLLI NON DISTRUTTIVI 40
MF21 TIROCINIO 680
TOTALE ORE CORSO 1800