A proposito di formazione
Indirizzato a
Possono essere selezionati come beneficiari dei percorsi di Istruzione Tecnologica Superiore (ITS), i soggetti in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di Istruzione Secondaria Superiore;
- diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS
Presentazione
Mobilita ITS Academy ha una spiccata vocazione aeronautica: la prima e storica sede dell'ITS Academy è infatti a Somma Lombardo, all'interno dell'Aeroporto di Malpensa, dove vengono erogati i percorsi per formare tecnici in questo comparto industriale. Il costante aumento del traffico aereo, d'altronde, rappresenta la causa dell'elevatissima domanda di professionisti che operino nel campo delle costruzioni aeronautiche e della manutenzione degli aeromobili. Dal 2012 Mobilita è Scuola Approvata Part 147. Ciò significa che offre ai giovani l'opportunità di diventare tecnici aeronautici secondo i requisiti europei e di ottenere la Licenza di Manutentore Aeronautico (LMA) Cat. B1.1. Inoltre, a partire dal 22 febbraio 2022, la Fondazione è certificata ENAC per la manutenzione elicotteri 147 cat. B1.3.
Che attività svolge?
Il Tecnico Superiore per l'Innovazione dei Processi Produttivi Aeronautici opera nell'ambito dell'industrializzazione, produzione, verifica e monitoraggio della qualità dei processi e prodotti aeronautici, con un'attenzione particolare all'impiego dei materiali. Questa figura professionale integra conoscenze normative di sicurezza e qualità del prodotto con competenze tecnologiche e strumentali utilizzate in un'azienda aeronautica. Il tecnico è coinvolto in tutte le fasi della produzione, dall'industrializzazione alla certificazione della conformità, fino alla realizzazione e consegna del prodotto.
Come è strutturato il percorso?
Il percorso formativo si sviluppa su quattro semestri e mira a dare un adeguato profilo di alto livello tecnico a chi completerà il corso.
Come si svolge il tirocinio?
Al termine del percorso formativo, che comprende 745 ore di tirocinio, il Tecnico Superiore sarà in grado di:
Assicurare che le lavorazioni rispettino le norme qualitative e produttive aziendali.
Supportare l'elaborazione del ciclo di lavorazione definendo fasi e sequenze ottimali, tenendo conto del costo-beneficio e dei vincoli qualitativi.
Verificare e monitorare gli strumenti e le tecnologie utilizzate nelle unità produttive e altre funzioni aziendali che influenzano la produzione, dalla progettazione alla consegna del prodotto.
Controllare che il prodotto rispetti i requisiti tecnico-qualitativi attraverso misurazioni dimensionali e funzionali con strumenti specialistici, e attestare i controlli eseguiti.
Gestire i processi di montaggio e installazione di impianti meccanici complessi sui velivoli, effettuando regolazioni e utilizzando attrezzature dedicate.
Eseguire prove funzionali sugli impianti, individuare eventuali guasti e proporre azioni correttive.
Dove lavora?
Il Tecnico Superiore per l'Innovazione dei Processi Produttivi Aeronautici può operare in aziende di varie dimensioni e settori, inclusi quelli dell'industrializzazione, produzione, assistenza e controllo dei sistemi e prodotti aeronautici, sia civili che militari. Questa figura professionale è essenziale nei reparti di ingegneria di produzione e controllo qualità, dove si occupa della verifica e del monitoraggio dei processi, prodotti e materiali aeronautici. Lavora autonomamente o in squadra, rispondendo direttamente al capo reparto. Interagisce con i responsabili dei vari reparti, tra cui produzione, industrializzazione e collaudo, contribuendo all'innovazione e all'efficienza dei processi produttivi aziendali.
DESCRIZIONE DEL PROFILO
Il Tecnico Superiore per l'Innovazione dei Processi Produttivi Aeronautici opera nell'ambito
dell'industrializzazione, produzione, verifica e monitoraggio della qualità dei processi e prodotti aeronautici, con un'attenzione particolare all'impiego dei materiali. Questa figura professionale integra conoscenze normative di sicurezza e qualità del prodotto con competenze tecnologiche e strumentali utilizzate in un'azienda aeronautica. Il tecnico è coinvolto in tutte le fasi della produzione, dall'industrializzazione alla certificazione della conformità, fino alla realizzazione e consegna del prodotto.
Al termine del percorso formativo, che comprende 745 ore di tirocinio, il Tecnico Superiore sarà in grado di:
- Assicurare che le lavorazioni rispettino le norme qualitative e produttive aziendali.
- Supportare l'elaborazione del ciclo di lavorazione definendo fasi e sequenze ottimali, tenendo conto del costo-beneficio e dei vincoli qualitativi.
- Verificare e monitorare gli strumenti e le tecnologie utilizzate nelle unità produttive e altre funzioni
aziendali che influenzano la produzione, dalla progettazione alla consegna del prodotto.
- Controllare che il prodotto rispetti i requisiti tecnico-qualitativi attraverso misurazioni dimensionali e funzionali con strumenti specialistici, e attestare i controlli eseguiti.
- Gestire i processi di montaggio e installazione di impianti meccanici complessi sui velivoli, effettuando regolazioni e utilizzando attrezzature dedicate.
- Eseguire prove funzionali sugli impianti, individuare eventuali guasti e proporre azioni correttive.
FINALITÀ OCCUPAZIONALI E COLLOCAZIONE ORGANIZZATIVA
Il Tecnico Superiore per l'Innovazione dei Processi Produttivi Aeronautici può operare in aziende di varie dimensioni e settori, inclusi quelli dell'industrializzazione, produzione, assistenza e controllo dei sistemi e prodotti aeronautici, sia civili che militari. Questa figura professionale è essenziale nei reparti di ingegneria di produzione e controllo qualità, dove si occupa della verifica e del monitoraggio dei processi, prodotti e materiali aeronautici.
Il Tecnico Superiore lavora autonomamente o in squadra, rispondendo direttamente al capo reparto.
Interagisce con i responsabili dei vari reparti, tra cui produzione, industrializzazione e collaudo, contribuendo all'innovazione e all'efficienza dei processi produttivi aziendali.
I corsi ITS di Mobilita ITS Academy prevedono un costo massimo a carico degli studenti di € 1.000 l’anno. La cifra definitiva varia di anno in anno a seconda dei finanziamenti pubblici a disposizione.
Luogo
a Malpensa (Varese)
Durata
1.800 ore, suddivise in 2 annualità. TIROCINIO FORMATIVO 745 ore
Programma
ARTICOLAZIONE DIDATTICA DEL PERCORSO
MF01 AERODINAMICA DI BASE 42
MF02 ANALISI DEL LAVORO E PROGRAMMAZIONE 28
MF03 ARCHITETTURA DEI VELIVOLI 55
MF04 FATTORI UMANI 36
MF05 FISICA 50
MF06 FONDAMENTI DI ELETTRONICA 40
MF07 INGLESE AVANZATO 80
MF08 LABORATORIO DI DIGITAL SKILLS: INFORMATICA, RETI E CLOUD 30
MF09 LABORATORIO DI SOFT SKILLS 105
MF10 LEGISLAZIONE AERONAUTICA 58
MF11 MATEMATICA 30
MF12 MATERIALI AERONAUTICI 40
MF13 MODELLAZIONE E METODI DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 42
MF14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 35
MF15 PROCESSI DI PRODUZIONE IN AMBITO AERONAUTICO 54
MF16 PROGETTAZIONE VELIVOLI AERONAUTICI 68
MF17 QUALITA' PRODUTTIVA E DI COLLAUDO 166
MF18 SICUREZZA SUL LAVORO 16
MF19 TECNICHE DI INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO 80
MF20 TIROCINIO 745
TOTALE ORE CORSO 1800