A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di perfezionamento: Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni

Master e Corsi di UnitelmaSapienza

Corso di perfezionamento: Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni

UnitelmaSapienza
  • Online

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: UnitelmaSapienza

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il corso è rivolto alle persone in possesso del diploma di scuola media superiore oltre che ai laureati di lauree triennali, magistrali o di vecchio ordinamento, che siano o ambiscano essere dipendenti pubblici o di società controllate o partecipate da pubbliche amministrazioni, in vista di una progressione di carriera o dell’accesso a posizioni caratterizzate da elevata professionalità.

Presentazione

Il corso intende trasmettere o implementare conoscenze ed abilità di tipo elevato ed interdisciplinare oggi imprescindibili nell’attuale fase di ammodernamento della pubblica amministrazione.

"Il corso intende trasmettere o implementare conoscenze ed abilità di tipo elevato ed interdisciplinare
oggi imprescindibili nell’attuale fase di ammodernamento della pubblica amministrazione, per tutti
coloro che intendono intraprendere o consolidare una carriera nell’ambito delle pubbliche
amministrazioni o nel settore privato connesso con il pubblico.

Per fornire una formazione teorica e pratica completa, articolata, moderna il corso si prefigge di affrontare, accanto ad aspetti e problemi giuridici, anche temi organizzativi, metodologici, economici e tecnici, privilegiando l’analisi di casi e buone prassi che favoriscono l’apprendimento di metodi e tecniche per l’individuazione di soluzioni alle questioni interpretative e nella fase applicativa."

Durata

6 Mese

Programma

"Programma del Corso di Formazione

Il corso è articolato in tre parti, ognuna comprendente diversi moduli focalizzati su tematiche specifiche. Gli iscritti dovranno superare almeno una verifica scritta per ogni parte, e un test con domande a risposta multipla su ciascun modulo che permetterà l'ammissione all'esame finale.
Prima Parte (9 CFU)
Modulo I: Diritto del lavoro del pubblico impiego (IUS/07; CFU 3)Docente: Prof. Valerio MaioIl modulo approfondisce il diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni, analizzando le recenti riforme, il sistema di valutazione dei dipendenti pubblici, la nuova funzione dirigenziale, e la contrattazione collettiva.Punti qualificanti:

Trasparenza, merito e premialità nelle PA
Dirigente pubblico: poteri e responsabilità
Tempi di lavoro e controllo sulla presenza
Contrattazione collettiva dopo le riforme

Modulo II: Organizzazione e gestione delle risorse umane nella pubblica amministrazione (SPS/09; CFU 5)Docente: Prof. Federica BorelliIl modulo fornisce strumenti per analizzare e gestire le risorse umane nelle PA, considerando l' organizzazione complessa e le dinamiche che la regolano.Punti qualificanti:

Gestione delle risorse umane e competenza professionale
Motivazione, comunicazione, e lavoro di gruppo
Leadership e cambiamento nelle PA

Modulo III: La Libera Circolazione dei Dipendenti Pubblici nell' Unione Europea (IUS/14; CFU 1)Docente: Prof. Mario CartaApprofondimento sul regime di libera circolazione dei dipendenti pubblici nell'UE, esaminando la giurisprudenza e le discriminazioni relative all'accesso, retribuzione e altre condizioni di lavoro.Punti qualificanti:

Libera circolazione dei lavoratori
Discriminazioni e limiti all' accesso agli impieghi nella PA

Seconda Parte (9 CFU)
Modulo IV: La Digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni (ING-INF/05; CFU 3)Docente: Prof. Damiano DistanteIl modulo esamina il quadro normativo dell'amministrazione digitale e i principali strumenti per l'e-government, come la firma digitale e la gestione elettronica dei documenti.Punti qualificanti:

Normative per l' amministrazione digitale
Posta elettronica e firma digitale
Gestione elettronica dei documenti e portali della PA

Modulo V: Il Procedimento Amministrativo ed il Procedimento Amministrativo Telematico (IUS/10; CFU 4)Docente: Prof. Franco SciarrettaFocus sul procedimento amministrativo, anche telematico, e sul provvedimento amministrativo alla luce delle recenti riforme.Punti qualificanti:

Principi dell' azione amministrativa
Semplificazione e invalidità del provvedimento
Autotutela amministrativa

Modulo VI: Drafting Normativo e Tecniche di Redazione Normativa per le Pubbliche Amministrazioni (IUS/20; CFU 2)Docente: Prof. Donato LimoneIl corso esplora le tecniche di redazione normativa, analizzando il processo di valutazione dell' impatto delle normative in fase di analisi e attuazione.Punti qualificanti:

Tecniche di drafting e valutazione dell' impatto delle normative
Analisi delle determinazioni e deliberazioni negli Enti Locali

Terza Parte (9 CFU)
Modulo VII: La Riforma in Senso Federalista dello Stato e il Federalismo Fiscale (IUS/12; CFU 3)Docente: Prof. Fabio SaponaroAnalisi delle riforme sul federalismo fiscale e dei rapporti finanziari tra lo Stato e gli enti locali, con focus sullo scambio di informazioni tra amministrazioni finanziarie.Punti qualificanti:

Federalismo fiscale e armonizzazione fiscale
Scambio di informazioni tra amministrazioni finanziarie

Modulo VIII: Il Rapporto tra Politica e Amministrazione e l' Open Government (SPS/04; CFU 4)Docente: Prof. Niccoló ContiIl modulo analizza i rapporti tra politica e amministrazione, con focus sul caso italiano e sull' evoluzione dell'Open Government nelle democrazie moderne.Punti qualificanti:

Burocrazia e dirigenza pubblica
Open Government e Spoils system

Modulo IX: Convenzione Europea dei Diritti Umani e Rapporti di Pubblico Impiego (IUS/13; CFU 2)Docente: Prof. Nicola NapoletanoApprofondimento sulla Convenzione Europea dei Diritti Umani, con attenzione alla tutela dei diritti dei dipendenti pubblici.Punti qualificanti:

Convenzione Europea dei Diritti Umani
Tutela dei diritti dei dipendenti pubblici

Project Work (3 CFU)Alla fine del corso, gli iscritti dovranno realizzare un project work che sintetizza e applica i concetti appresi durante il corso, per valutare l'acquisizione delle competenze."

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

TrovaFormazione.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni