A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso è rivolto ai diplomati: dirigenti e funzionari delle Pubbliche Amministrazioni centrali, regionali, provinciali, comunali, delle Università, delle Aziende Sanitarie Locali.
Presentazione
Il corso si propone di formare dirigenti e funzionari pubblici sulle metodologie e sui processi innovativi per il “governo”, la “direzione”, la digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni. Il corso fornisce ai partecipanti le competenze sulle metodologie e sui processi innovativi per il “governo”, la “direzione”, la “digitalizzazione” delle Pubbliche Amministrazioni.
"Formare dirigenti e funzionari pubblici sulle metodologie e sui processi innovativi per il “governo”, la “direzione”, la “digitalizzazione” delle Pubbliche Amministrazioni. Il corso si rivolge a tutti i dipendenti pubblici con lo scopo di fornire linee guida, metodi, modelli di tipo operativo.
L’amministrazione digitale costituisce il processo innovativo di base che attraversa tutte le aree tematiche del corso in quanto senza una amministrazione di questo tipo non è possibile la “transizione” verso una pubblica amministrazione moderna che opera per il cittadino e le imprese con servizi di qualità.
Nell’ambito del corso i partecipanti potranno presentare casi di studio o proporre ipotesi di interventi innovativi da introdurre nelle proprie attività amministrative."
Durata
6 Mese
Programma
"Programma del Corso: Governance e Management nelle Pubbliche AmministrazioniPrima Parte: La Governance nelle Pubbliche Amministrazioni
CFU Totali: 10
Modulo I: I Modelli di Governance
SSD: SECS-P/08
CFU: 5
Contenuti Principali:
Approcci innovativi alla governance e al management nelle Pubbliche Amministrazioni.
Utilizzo di dati aperti per il governo digitale e l' organizzazione integrata delle risorse.
Obiettivi: qualità del servizio, valutazione della performance e revisione della spesa.
Modulo II: Politica e Amministrazione
SSD: SPS/04
CFU: 5
Contenuti Principali:
Relazioni tra politica e amministrazione.
Integrazione di azioni strategiche su ambiente, informazione, sanità digitale, e-government.
Seconda Parte: Il Management Pubblico
CFU Totali: 10
Modulo III: Le Risorse Informative
SSD: SECS-P/08
CFU: 1
Contenuti Principali:
Gestione dell' informazione digitale.
Codice dell' Amministrazione Digitale (CAD) e utilizzo dei dati pubblici digitali.
Modulo IV: Diritto del Lavoro e Pubblica Amministrazione
SSD: IUS/07
CFU: 2
Contenuti Principali:
Normativa su contratti, progressioni di carriera e responsabilità dei dipendenti pubblici.
Disciplina del telelavoro e impiego pubblico a livello comunitario.
Modulo V: Le Risorse Umane
SSD: SPS/09
CFU: 1
Contenuti Principali:
Tecniche di gestione, leadership e formazione continua del personale.
Modulo VI: Il Sistema di Valutazione della Dirigenza
SSD: SECS-P/08
CFU: 1
Contenuti Principali:
Valutazione delle performance dirigenziali e riforma Brunetta (Dlgs. 150/2009).
Modulo VII: Le Risorse Finanziarie
SSD: SECS-P/08
CFU: 1
Contenuti Principali:
Pianificazione e controllo finanziario, con focus sul Piano Esecutivo di Gestione (PEG).
Modulo VIII: Il Federalismo Fiscale
SSD: IUS/12
CFU: 1
Contenuti Principali:
Struttura e riforma del federalismo fiscale.
Modulo IX: Il Sistema Procedimentale
SSD: IUS/10
CFU: 1
Contenuti Principali:
Principi della legge 241/90 e procedimenti amministrativi digitali.
Modulo X: Il Sistema Documentale
SSD: SECS-P/08
CFU: 1
Contenuti Principali:
Protocollo informatico e gestione documentale digitale.
Modulo XI: Organizzazione e Gestione dei Servizi Sociali
SSD: SECS-P/08
CFU: 1
Contenuti Principali:
Governance e modelli organizzativi nei servizi sociali.
Terza Parte: L' e-Government
CFU Totali: 7
Modulo XII: Piani di e-Government e Amministrazione Digitale
SSD: INF/01
CFU: 4
Contenuti Principali:
Dematerializzazione dei processi, firma digitale, PEC e protocolli informatici.
Modulo XIII: Linee Guida per Amministrazioni Digitali
SSD: SPS/08
CFU: 3
Contenuti Principali:
Modelli di progettazione per amministrazioni digitali.
Casi studio e discussione del project work finale.
Totale CFU: 27
Il corso combina teoria e pratica per formare competenze nel governo, management pubblico e transizione digitale delle Pubbliche Amministrazioni."