A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile

Master e Corsi di Università Telematica Pegaso

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile

Università Telematica Pegaso
  • Online
Promozioni e Sconti
Titolo ufficiale

Prezzo: Retta agevolata a partire da 149€ al mese

Contatta direttamente e senza impegno: Università Telematica Pegaso

A proposito di formazione

Indirizzato a

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione a corsi di studio é deliberata dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. E' richiesta inoltre una preparazione iniziale corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. La verifica della preparazione iniziale avverrà secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del corso.

Presentazione

Il Corso di Laurea Triennale Online in Ingegneria Civile ha come ambito di interesse le costruzioni (edifici civili ed industriali, grandi opere quali ponti, dighe, gallerie, ecc.) e le infrastrutture (vie e trasporti, sistemi di raccolta, di distribuzione e di smaltimento delle acque, ecc.). In tale ambito, l'Ingegnere Civile si occupa della progettazione e della costruzione delle opere, e ne cura l'esercizio, la manutenzione, il rilevamento e il controllo. In anni recenti, nella matrice comune del settore Ingegneria Civile si è andata configurando in misura crescente la richiesta di figure professionali specialistiche, quali ad esempio l'ingegnere per l'ambiente ed il territorio o l'ingegnere edile, cui vengono ora dedicate offerte formative proprie.

Il corso di studio in Ingegneria Civile trova la sua motivazione nella richiesta continua di figure professionali caratterizzate da una preparazione ad ampio spettro e da una flessibilità e capacità di aggiornamento indispensabili ad affrontare la varietà delle problematiche e l'evoluzione continua delle tecnologie legate al mondo delle costruzioni e delle infrastrutture civili.


Obiettivi Formativi

Principali obiettivi formativi del Corso di Laurea in Ingegneria Civile sono:

- assicurare allo studente una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e di base, con particolare riferimento alla capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi nell'ambito dell'Ingegneria Civile;

- assicurare specifiche conoscenze professionali preordinate all'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.

Il profilo professionale è quello di un Ingegnere Civile che sia in grado di operare in uno degli ambiti di tradizionale competenza (progettazione architettonica, progettazione di strutture ed infrastrutture, progettazione e gestione di opere idrauliche e per l'ingegneria sanitaria).

L'offerta didattica, pur essendo pienamente allineata agli obiettivi generali della classe delle Lauree di Ingegneria Civile (L7), è più specificamente mirata alla formazione di figure professionali emergenti nel settore dell'Ingegneria Civile. Allo scopo, l'organizzazione didattica mira ad assicurare una conoscenza di metodi, tecniche e strumenti aggiornati, che consentano di:

- progettare e realizzare strutture di medio-piccola dimensione;
- progettare e gestire strutture di Ingegneria Idraulica di dimensioni medio-piccole;
- dimensionare e gestire impianti di Ingegneria Sanitaria Ambientale;
- intervenire nella progettazione e nella realizzazione di infrastrutture di trasporto;
- avere le conoscenze di base per la realizzazione di rilievi geometrici.


Il percorso formativo del laureato in Ingegneria Civile si articola su tre livelli:

- formazione di base a carattere generale nell'ambito della matematica, della fisica, della statistica e dell'ingegneristica;
- formazione di natura caratterizzante nelle discipline dell'ingegneria delle strutture, con particolare riferimento alla Scienza ed alla Tecnica delle Costruzioni;
- formazione di natura caratterizzante, finalizzata alla creazione di specifici profili professionali che il corso di studi intende formare, con attività formative che coinvolgono prevalentemente i settori dell'estimo e della geologia.


Sbocchi Occupazionali

Indirizzo Statutario

Gli sbocchi professionali sono legati a quegli ambiti lavorativi in cui si progettano e sviluppano prodotti e sistemi nell'ambito Civile:

- uffici tecnici di enti pubblici (Comuni, Province, Regioni);
- società di costruzioni;
- studi professionali e società di ingegneria;
- laboratori di prove su materiali.
- Inoltre, per gli studenti interessati a proseguire gli studi l'obiettivo è quello che si possano iscrivere con successo ai corsi di laurea magistrale in Ingegneria Civile. Il Corso di Studio consente, oltre all'accesso a livelli di studio successivi, anche di partecipare all'esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere.


Il corso prepara alla professione di:

- Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate
- Tecnici dell'esercizio di reti idriche e di altri fluidi
- Indirizzo Ambientale

Le competenze specifiche del laureato in “Ingegneria Civile - Indirizzo ambientale” sono richieste in misura crescente all’interno degli enti di governo e gestione del territorio, delle imprese del settore e del mondo delle professioni, nonché dalle amministrazioni e dagli enti pubblici e privati che sovraintendono le competenze nel settore ambientale. Resta inoltre aperto il campo della libera professione.


Metodologia di Studio

Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali (username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito

La metodologia didattica dell'Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:

- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
- Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti.

L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.

Durata

3 ANNI. CFU 180

Programma

L-7 - Piano di Studi - Statutario

I ANNO

Analisi matematica | 15 CFU
Sistemi di elaborazione delle informazioni | 15 CFU
Disegno | 10 CFU
Fisica sperimentale | 15 CFU
Lingua inglese | 5 CFU


II ANNO

Geologia applicata | 5 CFU
Scienza delle costruzioni | 10 CFU
Architettura tecnica | 10 CFU
Fisica tecnica ambientale | 10 CFU
Economia ed estimo | 15 CFU
Geografia fisica e geomorfologia | 5 CFU
Prova di abilità informatica | 5 CFU


III ANNO

Tecnica delle costruzioni | 15 CFU
Insegnamento a scelta | 10 CFU
Insegnamento a scelta | 10 CFU
Geotecnica | 10 CFU
Ingegneria ambientale | 10 CFU
Prova Finale | 5 CFU


Insegnamenti a Scelta

Sicurezza sui luoghi di lavoro | 10 CFU
Tecnologie innovative di monitoraggio per il dissesto idrogeologico | 10 CFU
Tecnica e pianificazione urbanistica | 10 CFU

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
TrovaFormazione.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni