A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Magistrale in Linguistica Moderna

Master e Corsi di Università Telematica Pegaso

Corso di Laurea Magistrale in Linguistica Moderna

Università Telematica Pegaso
  • Online
Promozioni e Sconti
Titolo ufficiale

Prezzo: Risparmia fino al 50% sulla retta

Contatta direttamente e senza impegno: Università Telematica Pegaso

A proposito di formazione

Indirizzato a

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

Presentazione

Il percorso di Laurea Magistrale in Linguistica Moderna (LM-39), erogato in modalità e-Learning, si propone di soddisfare una crescente esigenza culturale e formativa nel contesto dei saperi linguistici, anche digitali. A questo scopo si propone di offrire agli studenti gli strumenti, le competenze e le metodologie necessarie ad una comprensione di livello specialistico della struttura e dell’evoluzione della linguistica e della letteratura e delle relative implicazioni nel quadro più generale delle scienze cognitive, sociali, culturali e della comunicazione, anche in riferimento alle nuove tecnologie digitali.

La laurea in Linguistica Moderna consente ai discenti di completare, integrare e portare a un livello più avanzato le conoscenze acquisite nei precedenti percorsi formativi, collegandole, tanto dal punto di vista tecnico che da quello pedagogico, alle recenti innovazioni digitali dei sistemi della comunicazione.

Consente, nel dettaglio, di acquisire una formazione utile ad accedere, previo perseguimento dei percorsi di abilitazione e concorsuali previsti dalla normativa vigente, all’insegnamento negli istituti scolastici pubblici e privati.


Sbocchi occupazionali

-Revisori di testi - (2.5.4.4.2)

-Esperti della progettazione formativa e curricolare - (2.6.5.3.2.)

-Linguisti e filologi - (2.5.4.4.1.)


Obiettivi Formativi

Gli obiettivi del percorso formativo sono:

-l‘acquisizione di avanzati strumenti critici e metodologici di analisi delle lingue, delle letterature, della didattica, della filosofia della comunicazione, delle forme di trasmissione della conoscenza legate ai beni culturali e letterari;
-il potenziamento delle conoscenze della tradizione letteraria italiana ed europea e degli strumenti di analisi dei testi letterari;
-l’acquisizione della conoscenza dei principi e dei metodi per la progettazione formativa e curricolare, per l’insegnamento, per la valutazione degli effetti della formazione;
-il riconoscimento e la programmazione di modalità pedagogiche e didattiche, nei loro diversi ambiti e profili;
-la capacità di svolgere attività didattica, anche di recupero, supporto o integrativo;
-la capacità di redigere, indicizzare, catalogare, supervisionare l’impaginazione di testi di carattere scientifico o divulgativo;
-l’acquisizione di un’approfondita conoscenza di una delle lingue europee e della relativa tradizione culturale.

Durata

2 anni. CFU 120

Programma

LM-39 - Piano di Studi - Indirizzo Cultura Editoriale ed Ecosistema Digitale

I ANNO

Linguistica italiana | 12 CFU
Insegnamento a scelta caratterizzante | 9 CFU
Lingua e letteratura latina | 12 CFU
Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 CFU
Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 CFU
Insegnamento a scelta | 9 CFU
Sistemi di elaborazione delle informazioni | 6 CFU


II ANNO

Critica letteraria e letterature comparate | 6 CFU
Idoneità di lingua inglese | 6 CFU
Insegnamento a scelta | 12 CFU
Filosofia della comunicazione e del linguaggio | 9 CFU
Psicologia sociale | 9 CFU
Prova Finale | 18 CFU


Insegnamenti a Scelta

Gli usi sociali e politici dell'arte contemporanea | 9 / 8 CFU
Linguistica generale | 12 CFU
Storia medievale | 12 CFU
Storia contemporanea | 12 CFU
Letteratura italiana | 9 CFU

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
TrovaFormazione.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni