A proposito di formazione
Indirizzato a
A chi ha frequentato le scuole dell’obbligo e a chi desidera acquisire competenze modellistiche per implementare la sua professione.
Presentazione
Figura chiave preparata e competente sia a livello tecnico, per intervenire su qualsiasi problematica con la massima efficienza, sia a livello organizzativo.
Il modellista deve saper valutare la vestibilità dei capi, realizzare i cartamodelli, controllarli, industrializzarli e seguirne la fase di prototipia. Deve inoltre saper suggerire lavorazioni e macchinari in grado di ottimizzare il lavoro.
Il programma del corso della durata di 2 anni prevede:
- l’acquisizione del “metodo” per impostare le basi della modellistica;
- l’interpretazione creativa del progetto grafico, di linee e volumi contemporanei, attraverso la padronanza tecnica;
- le prove di vestibilità; l’eliminazione dei difetti e lo studio dello sviluppo delle taglie.
La figura del modellista è sempre più ricercata nel mercato del lavoro e viene richiesta una competenza aggiornata e competitiva.
Il corso insegna e prepara modellisti sfruttando la comoda frequenza al sabato, permette di raggiungere una seria preparazione senza intaccare la propria attività settimanale.
MATERIALE DIDATTICO IN DOTAZIONE
- Gli allievi riceveranno le dispense didattiche per ogni singolo corso, la carta, il cartone e gli strumenti necessari per le lezioni di modellistica.
- Nelle aule di modellistica e nei laboratori di cucito gli allievi avranno a disposizione manichini e attrezzature industriali su cui lavorare.
Luogo
a Bologna, Ancona, Padova
Durata
640 ore totali – frequenza obbligatoria. Frequenza il sabato: 1° anno 8 ore per un totale di 320 ore. 2° anno 8 ore per un totale di 320 ore.2 anni.
Programma
Modellistica basi – 200 ore
- Le tavole proporzionali e cenni di anatomia;
- progettazione dei modelli base (abiti, gonne, pantaloni, blazer, tailleur);
- concetto di vestibilità ed applicazioni;
- correzione dei modelli base: cause ed effetti.
Modellistica fantasia – 160 ore
- Tecniche di trasformazione dei modelli base studiati durante il programma;
- preparazione e industrializzazione del cartone per la sala taglio;
- controlli e verifiche campione.
Modellistica sviluppo – 120 ore
- Sviluppo taglie sistema scalare – tecniche di rilevazione di tutte le taglie occorrenti partendo dal modello
- base in taglia 42 e senza necessità di ulteriori prove;
- sistemi di sviluppo conformato;
- sviluppo dei modelli base e dei modelli fantasia del programma.
Lavorazione donna – 160 ore
- Addestramento alle macchine;
- piazzamenti e consumi;
- sistemi di segnatura e taglio;
- confezione di parti staccate;
- confezione di capi di abbigliamento secondo i canoni più avanzati delle confezioni in serie.
Docenti
QUALIFICA DOCENTI
Il corpo docenti è formato da professionisti della filiera moda, altamente qualificati e con pluriennale esperienza lavorativa.
Costantemente aggiornati sulle tendenze moda, sul mercato e sulle nuove tecnologie