A proposito di formazione
Presentazione
Il Corso Automazione Industriale: programmazione PLC ed elettromeccanica di Davante | CORSICEF® è pensato per rispondere alla domanda crescente di tecnici specializzati in ambito industriale, dove tecnologie come l'Internet delle Cose (IoT), l'intelligenza artificiale (AI) e il cloud computing sta creando ambienti produttivi altamente digitalizzati che migliorano la flessibilità dei processi produttivi. Questo percorso formativo offre una preparazione completa sulle tecnologie più utilizzate nei processi di automazione, dal corso programmazione PLC Siemens ai fondamenti dell’elettrotecnica, passando per elettropneumatica e sistemi idraulici.
Durante il corso, acquisirai competenze tecniche di alto livello che ti permetteranno di lavorare in contesti produttivi automatizzati, affrontando in modo pratico la gestione e la manutenzione di macchine industriali e sistemi programmabili. Il programma, articolato in quattro moduli, unisce teoria e pratica per offrirti una formazione tecnica specializzata, in linea con gli standard delle smart factory. Il corso tecnico automazione industriale è rivolto a giovani che desiderano entrare nel mondo del lavoro con una qualifica tecnica spendibile, ma anche ad adulti interessati a un riposizionamento professionale nell’ambito dell’automazione industriale.
DESCRIZIONE DEL CORSO PER DIVENTARE PROGRAMMATORE PLC, MANUTENTORE INDUSTRIALE, TECNICO IMPIANTI
Il corso di automazione industriale online e in presenza ti guida passo passo attraverso l’universo della programmazione PLC (Programmable Logic Controllers), dei sistemi elettromeccanici e delle tecnologie per l'automazione. Imparerai a gestire impianti automatici utilizzando programmi professionali come TIA Portal, software Siemens, sensori, attuatori e interfacce operative Simatic.
Oltre alla teoria approfondita, il corso offre laboratori pratici con apparecchiature reali, dove potrai simulare guasti, programmare sequenze logiche e testare impianti automatizzati. Un'opportunità concreta per imparare facendo, e prepararti a ruoli come programmatore PLC, manutentore industriale o tecnico impianti.
Cosa apprenderai con il Corso Automazione Industriale: programmazione PLC ed elettromeccanica
La formazione del corso di automazione industriale è indispensabile per inserirti subito nel mercato del lavoro, con la parte del corso programmatore PLC acquisirai abilità di linguaggio e tecniche fondamentale per muoverti nel settore dell’automazione. Saprai:
-Comprendere i principi dell’elettrotecnica e degli automatismi elettrici
-Progettare circuiti elettrici per impianti industriali
-Conoscere i principali componenti elettromeccanici e la loro funzione
-Analizzare e risolvere guasti elettromeccanici
-Programmare sistemi PLC Siemens con TIA Portal e Simatic S7-1500
-Gestire input/output digitali e analogici in ambienti industriali
-Applicare linguaggi di programmazione come Ladder Logic e SCL
-Progettare e controllare circuiti elettropneumatici e idraulici
-Utilizzare la strumentazione industriale per test, controllo e manutenzione
-Configurare sistemi elettropneumatici e servoidraulici
-Leggere e realizzare schemi elettrici industriali
-Lavorare in sicurezza su impianti automatizzati e interfacciati
Punti di forza del Corso Automazione Industriale: programmazione PLC ed elettromeccanica
-Materiali didattici, in versione cartacea e digitale, creati da esperti del settore
Accesso per 18 mesi al nostro Campus Virtuale, una piattaforma e-learning innovativa accessibile dove e quando vuoi, con contenuti sempre aggiornati e servizi didattici all’avanguardia:
-Videolezioni in live streaming e on demand con i migliori docenti
-Masterclass e Workshop in live streaming e on demand con esperti del settore
-Docenti specializzati e Coach motivazionali durante tutto il periodo di studio
Esercitazioni in piattaforma corrette direttamente dai docenti
-Servizio di revisione CV e lettera di presentazione
-6 mesi di formazione post corso per affinare le soft skill, le competenze per l’imprenditorialità, l'inserimento al lavoro e la lingua inglese (A2, B1, B2)
Ti offriamo strumenti di orientamento professionale per diventare un professionista in programmazione PLC di impianti industriali:
Strumenti utili per la ricerca impiego
Workshop dal vivo con esperti del settore per acquisire confidenza con i social network che potranno migliorare la tua posizione nel mercato del lavoro
Workshop e supporto per organizzare e migliorare il tuo curriculum vitae e ad affrontare con successo i processi di selezione
Approfondimenti, workshop ed eventi con esperti di soft skills
Accesso a una delle piattaforme per la ricerca di impiego più grandi in Europa, grazie alla quale potrai trovare molte offerte adatte al tuo profilo
Supporto individuale con un job coach
Se vorrai avviare un’attività in proprio potrai avere accesso al nostro percorso di imprenditorialità e ottenere la consulenza necessaria per realizzare il tuo progetto.
POSSIBILITÀ DI LAVORO DOPO AVER FREQUENTATO IL CORSO AUTOMAZIONE INDUSTRIALE: PROGRAMMAZIONE PLC ED ELETTROMECCANICA
Il corso automazione industriale ti prepara ad affrontare con competenza le sfide del mondo del lavoro, aprendo le porte a numerosi ruoli tecnici richiesti nell’industria moderna. Al termine della formazione, sarai pronto a inserirti in aziende manifatturiere, impianti di produzione automatizzati, industrie meccaniche, elettroniche e logistiche, grazie a una preparazione completa e aggiornata.
I profili professionali a cui potrai ambire includono:
-Programmatore PLC
-Programmatore PLC Siemens
-Tecnico programmazione automazione industriale
-Manutentore industriale
-Manutentore elettromeccanico
-Manutentore automazione
-Tecnico impianti elettromeccanici
-Tecnico automazione industriale
-Tecnico sistemi industriali automatizzati
-Controllore impianti industriali
-Tecnico PLC per smart factory
-Installatore di impianti automatizzati
-Tecnico di collaudo impianti industriali
-Operatore esperto in TIA Portal e Simatic S7
-Supporto tecnico post-installazione per sistemi PLC
-Queste figure sono oggi tra le più richieste nel panorama industriale italiano ed europeo, in un contesto in cui la digitalizzazione dei processi produttivi e la diffusione della manutenzione predittiva rendono sempre più centrale il ruolo del tecnico dell’automazione industriale.
Luogo
a Milano, Torino, Roma, Napoli
Attestato
Al termine del Corso otterrai da Davante | CORSICEF® l’attestato privato di profitto finale in cui si certifica che hai completato il percorso con successo. Inoltre, potrai accedere ad un percorso formativo online di 14 ore PES PAV PEI per Addetti ai Lavori Elettrici Norma CEI 11-27 Edizione 2021, che ti permetterà di ottenere un certificato accreditato di formazione sulla sicurezza pronto da utilizzare nella tua carriera professionale.
Programma
Il programma del nostro corso PLC per automazione industriale è strutturato in 4 moduli didattici, teorico-pratici, progettati per offrirti una formazione professionale completa e spendibile sul mercato del lavoro.
MODULO 1 - Elettrotecnica ed automatismi elettrici
Questo modulo introduce i principi fondamentali dell'elettrotecnica, inclusi circuiti elettrici, elettromagnetismo e componentistica elettromeccanica. Gli studenti apprendono la progettazione di schemi elettrici, l'installazione di quadri elettrici e l'analisi di guasti, acquisendo competenze essenziali per comprendere e gestire sistemi elettrici industriali.
MODULO 2 - Fondamenti di automazione programmabile
In questo modulo, si studia la programmazione di una macchina logica Siemens mediante il suo controllore «Logo!» utilizzando il software Siemens TIA Portal. Gli studenti imparano a configurare sistemi di controllo, gestire ingressi/uscite digitali e analogici, approfondiscono il linguaggio di programmazione SCL, Ladder, a blocchi con interfaccia Simatic, fondamentali per l'automazione industriale moderna.
MODULO 3 - Elettropneumatica
Questo modulo esplora i sistemi elettropneumatici, focalizzandosi su componenti come attuatori e valvole, e sulla progettazione di circuiti pneumatici. Gli studenti apprendono i principi fisici dell'aria compressa e le tecniche di controllo, acquisendo competenze pratiche per l'automazione di processi industriali mediante sistemi pneumatici.
MODULO 4 - Idraulica
Il modulo finale si concentra sull'idraulica industriale, trattando la fluidodinamica, la progettazione di circuiti idraulici e l'utilizzo di componenti come pompe e valvole. Gli studenti imparano a controllare sistemi idraulici complessi, integrando le conoscenze acquisite per gestire l'automazione di impianti industriali avanzati.