A disposizione per aiutarti 06 94507211

Master in Joint Energy and Environment Management in Italy and Mediterranean Area

Master e Corsi di Università degli Studi Link

Master in Joint Energy and Environment Management in Italy and Mediterranean Area

Università degli Studi Link
  • In aula

Prezzo: Consultare

Università degli Studi Link

A proposito di formazione

Indirizzato a

Titolo richiesto: Laurea specialistica, Laurea vecchio ordinamento, laurea magistrale.

Presentazione

L'offerta postgraduate dell'Università degli studi Link Campus University di Roma si innesta in ambiti accuratamente selezionati, con lo scopo di rispondere, anche nel metodo, alla filosofia dell'Università.

Tutti i master sono caratterizzati da interdisciplinarietà, multiculturalità, comparazione e analisi critica. Inoltre, l'Università garantisce ad ogni allievo uno stage dalla durata 320 ore minimo come primo passo verso il mondo del lavoro.


Master di II livello

Lingua di svolgimento: italiano e inglese


Obiettivi e sbocchi professionali

Il Master in Joint Energy and Environment Management in Italy and Mediterranean Area è un Master di secondo livello. Il Master ha come obiettivo la formazione di profili specializzati in grado di operare nel settore energetico classico e delle rinnovabili con competenze manageriali e di gestione. Lo stesso profilo sarà in grado di operare nelle PA con funzione di programmazione e controllo e nell’ambito delle Public Utilities integrando alla conoscenza del settore anche la valutazione dell’impatto ambientale di servizi e tecnologie.

La rilevanza del settore energetico nella definizione delle politiche di sviluppo economico e di salvaguardia e valorizzazione ambientale ne fa un ambito di interesse professionale costantemente in crescita. La complessità e l’ampiezza delle problematiche tipiche del settore, i cambiamenti legislativi, l’utilizzo di nuove tecnologie per le energie e il loro impatto, richiedono la presenza di figure manageriali in grado di comprendere, coordinare ed ottimizzare il lavoro di gestione e l’attività sul territorio.

Il Master in Joint Energy and Environment Management in Italy and Mediterranean Area riserva una particolare attenzione alle azioni di cooperazione e sviluppo di partnership nel mercato ambientale ed energetico con i Paesi del Nord Africa e del vicino Oriente.

Le lezioni del Master si svolgono in italiano ed in inglese.

Obiettivi e finalità didattiche del Master in Joint Energy and Environment Management in Italy and Mediterranean Area

In un sistema di relazioni complesse come quello del settore energetico e ambientale tra i Paesi del Mediterraneo è sempre più forte la necessità di figure di riferimento che siano in grado di gestire non solo gli aspetti gestionali e operativi, ma anche gli aspetti di impatto ambientale.

La figura che il Master in Joint Energy and Environment Management in Italy and Mediterranean Area si propone di formare è una figura in grado di gestire procedure complesse nel settore energetico e che ha conoscenze anche di elementi di diritto ambientale dei Paesi coinvolti: il mercato ambientale ed energetico è tra quelli maggiormente in crescita e presenta una normativa molto articolata; la complessità del tema rende necessaria la presenza anche di una figura professionale in grado di comprendere la normativa ed applicarla.

Il programma del Master prevede lo studio di tematiche specifiche quali i Sistemi di Gestione e il Life Cycle Assessment (LCA) e un’approfondita analisi dell’ UNI EN ISO 14001:2015-09-03. In particolare, il Master è volto allo sviluppo di un percorso di auto imprenditorialità attraverso lo studio de:

- Il settore dell'energia e dell'ambiente in Italia e nel Mediterraneo: aspetti tecnologici, economici, giuridici.

- Le caratteristiche delle imprese di gestione dei servizi pubblici; il rapporto pubblico-privato, il processo di liberalizzazione; “beni comuni” ed efficienza di gestione, il sistema di gestione e l’organizzazione manageriale interna.

- La costruzione delle tariffe in un contesto regolamentato.

- La corporate governance di energia e servizi ambientali connessi.

- La realizzazione delle reti infrastrutturali e impianti (accenni sulla progettazione); aspetti di sicurezza, impatto ambientale, ottimizzazione.

- La gestione manageriale aziendale nel settore delle energie convenzionali, rinnovabili, dei rifiuti.

- La gestione della relazione con l’utenza: dall’”ingegneria del consenso” al monitoraggio della domanda.

- Accordi internazionali, normative, legislazione europea e nazionale – Vincoli regolamentari.

- La gestione dei sistemi di qualità.


Sbocchi professionali del Master in Joint Energy and Environment Management in Italy and Mediterranean Area

Le conoscenze acquisite permettono a coloro che hanno conseguito il titolo di operare in contesti nazionali e internazionali di alto livello, ricoprendo funzioni manageriali di livello progressivamente crescente in ambiti quali:

- Autorità di controllo del settore;
- Pubblica Amministrazione regionale e locale;
- Grandi gestori pubblici e privati del settore delle utilities;
- Aziende pubbliche e private del settore della produzione energetica;
- Aziende di grandi e medie dimensioni;
- Aziende interessate alla ottimizzazione dei propri approvvigionamenti energetici e a mettere in qualità prodotti e processi.


Un approccio innovativo e pragmatico alla formazione del Master in Joint Energy

Il Master in Joint Energy and Environment Management in Italy and Mediterranean Area è caratterizzato da un approccio interdisciplinare e da una metodologia che alterna didattica frontale in aula, attività pratiche caratterizzate dall’utilizzo di strumenti e metodologie innovative, workshop, analisi di studi e ricerche, visite, esercitazioni, lavori di gruppo, seminari.mba - università link campus.


Workshop

Il Master in gestione delle energie prevede lo svolgimento di diversi workshop miranti a sviluppare conoscenze e capacità di gestione nel settore del management energetico, management ambientale, management dei rifiuti nel settore energetico, finanziamenti per l’energia, smart grids.


Attività sul campo

Il 15% delle ore di didattica è dedicato a testimonianze e visite e ad attività sul campo mirate a testare le nuove conoscenze acquisite e a verificare l’attuazione degli argomenti trattati.


Case Study

Un modulo specifico è dedicato allo studio della domanda di servizi ed infrastrutture del settore energetico in Egitto.

Date e orari

Avvio: Dicembre 2017.

Modalità di frequenza: week end alterni.

Durata

Durata: 1 anno. 1500 ore e rilascia n. 60 CFU

Programma

Il master - durata annuale - prevede un impegno complessivo di 1500 ore e rilascia n. 60 CFU.
Le ore destinate alle attività didattiche sono articolate come segue:

- 400 di lezioni frontali di aula
- 160 ore dedicate a seminari e workshop di approfondimento
- 40 ore di modulo di orientamento


Tipologia Master: II livello

Accesso: Laurea magistrale

La frequenza ai corsi è prevista in formula mista: weekend alternati e qualche settimana full-time.
Il Master si svolge in italiano e in inglese.


Il programma del Master in Joint Energy and Environment Management in Italy and Mediterranean Area è diviso in:

- 8 Unità formative
- Laboratori/Workshop/Seminari
- Modulo di orientamento
- Project work
- Stage/Tirocinio formativo
- Placement


UNIT 1 (60 ORE). LINEE INTRODUTTIVE ED OMOGENEIZZAZIONE TEORICA – MANAGEMENT DELL’ENERGIA E DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE

Caratteristica: La prima parte mostra una panoramica dell’evoluzione storica e politica dell’ energia. La seconda parte tratta le varie risorse energetiche, tecnologie e sistemi energetici.
Contenuti:

Introduzione al problema energetico e al ciclo dell’energia:

Storia dell’ energia; Geopolitica dell’Energia; Energia nel Mediterraneo; Forme di Energia e il Ciclo dell’Energia; Risorse Primarie e Secondarie e Trasformazione dell’energia; Usi Finali dell’ Energia.
Risorse Energetiche Convenzionali – petrolio, gas naturale e carbone
Risorse Energetiche Convenzionali; Ciclo del Petrolio e tecnologie; Ricerca e produzione di petrolio e di gas; Raffinazione e distribuzione di prodotti petroliferi; Ciclo del gas naturale; Ciclo del carbone.


Risorse Rinnovabili:

Introduzione alle risorse energetiche rinnovabili: energia solare, energia eolica; energia geotermica; energia idroelettrica; altre fonti rinnovabili. Produzione e sistemi basati sulle risorse rinnovabili; Risorse Rinnovabili e il Mercato; Certificati Verdi e le tariffe feed-ingarantite; la promozione di tecnologie innovative; il caso del fotovoltaico.


Efficienza Energetica

Uso razionale dell’energia; tecnologie per aumentare l’efficienza energetica nel settore edilizio, nel settore industriale, nei trasporti e nel settore agricolo. La legislazione e le norme per facilitare e promuovere l’incremento dell’efficienza energetica negli usi finali; Certificati Bianchi.
Sistemi di Conversione e Trasformazione

Conversione Diretta dell’Energia; Sistemi con Motori a Fluido; Fissione e fusione nucleare e ciclo del combustibile;
Centrali Elettriche e Reti Elettriche
Produzione di energia elettrica: Tipi di impianti di Power Generation. Trasmissione di energia elettrica. La gestione dei picchi di potenza. Generazione distribuita: problemi e opportunità. Interconnessioni elettriche tra i paesi del Mediterraneo. Le Smart Grid.
Trasporto del Gas Naturale
Trasporti da gasdotti. Interconnessioni gasdotto nell’area del Mediterraneo. Il gas naturale liquefatto (GNL). Liquefazione e impianti di ri-gassificazione. Opportunità nel Mediterraneo.

Durante lo svolgimento della Unit 1 le conoscenze e le metodologie analizzate saranno integrate con la visita sul campo ad una centrale elettrica. Durante la visita gli studenti potranno svolgere una esercitazione pratica che consentirà loro di verificare ed applicare gli strumenti acquisiti in un contesto reale.


UNIT 2 (40 ORE) – INQUADRAMENTO GIURIDICO-NORMATIVO DEL SETTORE

Caratteristica: Fornire una conoscenza delle principali normative e principi regolamentari, connettendone vari aspetti in una ottica di gestione integrata. L’approfondimento del caso italiano, fortemente connesso ai sistemi regolamentari europei, sarà di supporto alla individuazione/potenziamento delle azioni pubbliche anche in altri Paesi del Mediterraneo, attesa la tendenza alla omogenizzazione delle politiche e dei sistemi di governance del settore (anche ai fini dei finanziamenti internazionali)


Contenuti

Introduzione al diritto ambientale in chiave internazionale, comunitaria e nazionale
Nascita della nozione di ambiente nell’ambito del diritto Europeo
Le fonti del Diritto Ambientale
Il recepimento italiano della legislazione ambientale Europea
Il Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/06 e s.m.i.);
Novità e conferme normative
Aspetti sanzionatori nel settore ambientale
Diritto ambientale della Regione Mediterranea
La normativa internazionale e nazionale nel settore energetico
Le emissioni in atmosfera
Le emissioni in atmosfera, le attività soggette e gli obblighi generali;
Le emissioni in atmosfera in deroga )scarsamente rilevanti e a ridotto inquinamento)
Modalità autorizzative; procedura ordinaria e procedura in via generale
Aspetti sanzionatori
Inquadramento nell’ambito dei Piani di Qualità dell’Aria
Gli indirizzi di pianificazione
L’Autorizzazione Integrata Ambientale
L’Autorizzazione Unica Ambientale
Ulteriori strumenti di pianificazione territoriale (VIA, VAS, VINCA);

Durante lo svolgimento della Unit 2 gli studenti avranno la possibilità di svolgere un laboratorio sugli strumenti di finanziamento nazionali ed europei per progetti finanziati da fondi europei nel settore energetico. Verranno analizzate le opportunità di ricorrere a forme alternative di approvvigionamento finanziario nel settore energetico attraverso i vari strumenti offerti a livello nazionale ed EU.


UNIT 3 (80 ORE) LINEE DI GESTIONE DEL MERCATO ENERGETICO

Caratteristiche: le offerte e i problemi relativi alla regolamentazione del mercato, i prezzi e le politiche collegate ai mercati energetici. Spiega le tecniche fondamentali del commercio e commercio dell’Energia con particolare riferimento all’Unione Europea e al caso italiano.
Contenuti:

Rete dei Mercati
Caratteristiche del settore elettrico; il ruolo della produzione di elettricità; reti elettriche e di distribuzione; il mercato elettrico nazionale; il mercato di negoziazione di energia elettrica; le caratteristiche del settore del gas naturale.


Regolamentazione e Politiche

Politiche e Regolamentazione del gas; Politiche e Regolamentazione dell’ Energia Elettrica; Regolamentazione delle Utilities locali. Il ruolo del Governo e delle Autorità di Regolamentazione energetica. Il ruolo delle organizzazioni internazionali. La cooperazione e il coordinamento delle autorità di regolamentazione nei diversi paesi e, in particolare nell’area del Mediterraneo.


Politiche, Finanze e Contratti

Politiche economiche e finanziarie; Politica energetica in Italia: lo Stato, le Regioni e gli Enti Locali; Petroleum Finance. Elettricità e contratti; Negoziazione del Gas Naturale.
Prezzi, tariffe, analisi economiche e progetti di autorizzazione
I prezzi dei prodotti petroliferi e dei mercati on-line; elettricità prezzi e tariffe; i prezzi e le tariffe del gas. L’analisi economica dei Progetti Energetici. Progetti Energetici autorizzazioni.


Project Financing.

Durante lo svolgimento della Unit 3 gli studenti avranno la possibilità di continuare il laboratorio sugli strumenti di finanziamento nazionali ed europei nel settore energetico. Il Focus sarà sui fondi diretti ed indiretti e su vari Fondi della EU. Verranno affrontati casi applicativi concreti e analizzati bandi e call reali della programmazione 2014-2020


UNIT 4 (60 ORE) CORPORATE MANAGEMENT AND TRADING.

Caratteristiche: l modulo intende fornire gli elementi di base per la gestione aziendale, soprattutto per i partecipanti che non hanno una laurea in Economia e in Diritto.
Contenuti:
Elementi di Micro e Macroeconomia:
Domanda e prezzi; Produzione e costi; Gestione Aziendale; I mercati e il ruolo dello Stato; Metodi Quantitativi, modelli e tecniche di simulazione.

Principi di Economia Aziendale
Introduzione alla gestione aziendale; Stato patrimoniale; Equilibrio indicatori patrimoniali; Elementi di gestione finanziaria; Amministrazione gestione e controllo; Principi di analisi economica.
La gestione aziendale
Il rispetto dei criteri di efficienza, efficacia, economicità; la competizione per il mercato e sul mercato; principi di organizzazione aziendale; sistemi organizzativi, retributivi e organizzazione del personale; casi di studio e confronti con esperienze operative.
Management and Trading
Energy Management e pianificazione; Elettricità Pianificazione; oil planning; Energia Elettrica e il Gas Trading; Trading e Brokerage.


UNIT 5 (60 ORE) ENVIRONMENTAL MANAGEMENT- GESTIONE AMBIENTALE

Caratteristiche: Esso mira a fornire la comprensione del rapporto tra energia e problemi ambientali, analizzando le condizioni per lo sviluppo e la realizzazione di progetti energetici in relazione al loro impatto ambientale.

Contenuti:

Attività Energetica e Tutela Ambientale
Il Ciclo del petrolio e l’ambiente; Produzione di energia elettrica e ambiente; Ambiente e Trasporti; Innovazione tecnica e Ambiente. Il consumo di energia dei rifiuti. Cicli sociali ed economici e cicli tecnologici. L’esperienza nell’abbattimento delle emissioni di acido. Diritti di emissione negoziabili. Ambiente ed etica; Costi Energetici sociali; Tasse ambientali; Politica ambientale; Programmi ambientali.


Energia e Cambiamento Climatico

Principi e valutazioni dell’effetto serra dalle attività umane. Minacce di instabilità climatica. Il ruolo dell’energia. Politiche di mitigazione e di adattamento. I negoziati internazionali e trattati: da Rio de Janeiro a Kyoto a Bali. Permessi di emissione negoziabili e piani nazionali di assegnazione. Meccanismi flessibili e CDM.


La valutazione Ambientale dei Progetti Energetici

Obbligazioni Ambientali e Problemi Locali; Energia e autorizzazioni ambientali; Introduzione alla Energy VIA (Valutazione di Impatto Ambientale); Petrolio e la VIA; L’energia elettrica e la VIA;
Sicurezza e Protezione Ambientale

Sicurezza dei sistemi energetici; Le aziende Bilancio Ambientale; Politica Ambientale aziendale; Certificazioni ambientali; Standard ambientali.


UNIT 6 (30 ORE) – CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI ED IL SISTEMA ENERGETICO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO

Caratteristiche: Questo modulo è finalizzato ad approfondire le strette connessioni tra il settore energetico e quello dei rifiuti per preparare alla gestione del ciclo dei rifiuti secondo criteri di ottimizzazione energetica, nell’ottica dell’efficienza ma anche del raggiungimento dei risultati di salvaguardia ambientale e di qualità della vita


Contenuti

I principi generali
Principi generali della corretta gestione e soggetti obbligati;
La nozione di rifiuto e i concetti di Sottoprodotto e End of Waste
La connessione con la valorizzazione energetica
Tecnologie impiantistiche di trattamento rifiuti con finalizzazione energetica;
Ciclo di vita del prodotto, gestione della trasformazione a fini energetici
L’autonomia energetica d’impianto
Gli aspetti amministrativi e normativi
Classificazione e caratterizzazione di pericolo dei rifiuti
Autorizzazioni per la gestione dei rifiuti (trasporto, smaltimento, recupero energetico, intermediazione): procedura e prassi;
Documentazione amministrativa dei rifiuti ( registri di c/s rifiuti, Formulari di identificazione MUD, SISTRI);


Aspetti sanzionatori;


UNIT 7 (40 ORE) MANAGEMENT DEL CAMBIAMENTO

Caratteristiche: Questo modulo mostra che i cambiamenti radicali sono necessari nei sistemi energetici in tutto il mondo nei prossimi decenni. Il passaggio a una soluzione sostenibile è possibile, ma comporta grandi sforzi. Il nuovo sistema energetico farà il miglior uso delle forze di mercato per raggiungere obiettivi sociali e di sviluppo.

Contenuti:

Fattori di insostenibilità

Motivi per cui gli attuali sistemi energetici sono insostenibili: limiti delle risorse non rinnovabili e la loro inadeguatezza a sostenere un rapido sviluppo economico dei paesi emergenti; sicurezza dell’approvvigionamento; effetti ambientali e climatici; limitazioni economiche e sociali.
Fattori di cambiamento nel settore energetico e le soluzioni tecnologiche
Cambiamenti nella domanda di energia. La “dematerializzazione” dell’economia. Cambiamenti nella fornitura di energia: la nuova generazione di fonti rinnovabili; Carbone pulito; Il gas naturale e la sua evoluzione; L’energia nucleare della 3a e 4a generazione; Termovalorizzazione dei rifiuti; Idrogeno. La Smart City e le tecnologie abilitanti.


Nuove politiche rispondenti alle normative dei mercati

L’efficienza energetica e un nuovo modello di consumo; Trattati internazionali e la riduzione delle emissioni di gas serra; le prospettive di un nuovo regime internazionale post-Kyoto. Nuove normative ambientali e sanitari dei prodotti petroliferi; Nuove direttive europee e internazionali e gli accordi in campo energetico; Una nuova politica energetica.
Sicurezza, energia e conflitti
Molti conflitti e guerre nel passato sono state causate dal problema dell’ energia e dalle questioni ambientali; è probabile che questa situazione si ripeta anche in futuro, a meno che le misure di sicurezza siano implementate e adeguate da strumenti di negoziazione e di relazioni internazionali che in questo settore possono svilupparsi e attuarsi.


UNIT 8 (30 ORE)- I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

Caratteristiche

In questa Unit si intende creare/migliorare la conoscenza dei principali sistemi di gestione ambientale approfondendone le modalità di applicazione, il ruolo della volontarietà delle scelte in relazione al perseguimento della qualità e concorrenzialità dei prodotti. Tali aspetti saranno affrontati in stretta connessione con gli aspetti riguardanti la gestione del settore energetico


Contenuti

I sistemi di certificazione
Norme e certificazione di sistema e di prodotto: EMAS e Ecolabel;
La norma internazionale UNI EN ISO 14001:2004;
Lo sviluppo dei documenti del Sistema di Gestione Ambientale;
Principi innovativi della futura ISO 14001:2015;
Rapporti tra SGA e il D.Lgs. 231/01 sulle responsabilità amministrativa aziendale;
L’iter di certificazione del Sistema di Gestione Ambientale;
Il sistema di accreditamento;


Il Life Cycle Assessment (LCA)
Introduzione al concetto di LCA;
Obiettivi di uno studio LCA;
Norme di riferimento;
Metodologia: struttura di uno studio LCA;
Strumenti e database;
Reporting;
Supporto al R&D;
Dichiarazioni ambientali di prodotto;
Integrazione con la comunicazione ambientale di impresa;
Casi di studio; Rifiuti Napoli, sisma L’Aquila, sbarchi Lampedusa, ILVA Taranto.


LABORATORI E/O WORKSHOP (160 ORE)

Sono previste, oltre alle lezioni frontali ed al modulo di orientamento, ore dedicate ad attività integrative del percorso formativo, caratterizzate dall’utilizzo di strumenti e metodologie altamente innovative, così articolate:

Laboratorio sugli strumenti di finanziamento nazionali ed europei e reperimento di proposte per progetti finanziati da fondi europei sulle tematiche energetiche (20 ore)
Workshop ed esercitazioni sul management energetico (20 ore)
Workshop ed esercitazioni sul management ambientale – visita alla centrale idroelettrica(15 ore)
Workshop ed esercitazioni sul management dei rifiuti in connessione al settore energetico (15 ore)
Project work sulla applicazione dei sistemi di qualità (20 ore)
Role playing sull’LCA (20 ore)
Case study sulla domanda di servi ed infrastrutture in Egitto (15 ore)
Case study su ricostruzione e sistema energetico in Libia e Siria (15 ore)
Role playing sulla risoluzione di un conflitto e organizzazione del consenso per la realizzazione di un impianto energetico (20 ore)


MODULO DI ORIENTAMENTO (40 ORE)

Il modulo di orientamento è titolato “Career Development” e prevede la trattazione dei seguenti temi:
Parte I – Il mercato del lavoro giovanile
Evoluzione del mercato del lavoro italiano e internazionale (modalità lecture)
Inuovi strumenti legislativi di politiche attive con particolare focus all’Italia e in Europa (modalità lecture)
Auto imprenditorialità e auto impiego (modalità lecture)
Career repositioning
Life long learning

Parte II – Approccio strategico alla ricerca del lavoro
What every student should know about career planning (modalità lecture)
Panoramica sul mondo del lavoro
Come pianificare i prossimi 5 anni
Come costruire un CV ricco e attraente
Come effettuare la ricerca di offerte di stage e di lavoro in Italia e all’estero
Personal branding and positioning
How to present yourself successfully (modalità lecture + workshop)
Il Curriculum
La lettera di accompagnamento
Personal branding sui social network (Linkedin / Facebook)
Networking for professional development
Interviewing techniques and compensation negotiation (modalità lecture / workshop)
Phone interviews
Group interviews
Group case analysis
Tangible and intangible components of the compensation package
Mock interview workshop (modalità workshop / role playing)
I partecipanti vengono sottoposti a vere e proprie simulazioni di colloqui
Il Social networking for career change


PROJECT WORK

Ciascun partecipante al master è chiamato ad elaborare un project work assistito da un docente: il PW è finalizzato a sviluppare un progetto concreto, nel caso di candidati in stage il PW è quasi sempre commissionato dall’azienda ospitante.
In tal caso temporalmente lo svolgimento del PW può coincidere con il periodo di stage.
Per i candidati già occupati il PW può rappresentare un supporto consulenziale allo sviluppo del loro business e/o di quello dell’azienda di appartenenza.
Il PW coincide, nel percorso del master, con la tesi finale e dunque rappresenta un adempimento accademico obbligatorio. Il master esclude la presentazione di tesi compilative che di fatto coinciderebbero con lavori di ricerca e approfondimento alla stregua delle tesi dei corsi di laurea.
Pertanto è indispensabile che i partecipanti sviluppino una relazione collaborativa con l’impresa, come “consulenti esterni”.
Questa esperienza, seguita da un docente del master, consente ai partecipanti di integrare le conoscenze e le competenze acquisite durante l’intero percorso di master contribuendo a sviluppare attitudini e capacità in linea con il mercato del lavoro.
Il PW è un vero e proprio progetto operativo che ha lo scopo di dimostrare le capacità del candidato di inquadrare una situazione di lavoro o un problema tratti da un reale campo di attività professionale, di descriverne i tratti fondamentali e i punti critici, di proporre un cambiamento e/o una soluzione. Questo sia innovando un’attività sia impostando o cambiando una struttura organizzativa sia delineando una nuova procedura operativa sia proponendo nuove tecniche.
Pertanto nella tesi finale/project work si dovrà, affiancati anche da un tutor/referente in azienda:
descrivere il contesto organizzativo procedurale e operativo della questione trattata, precisando ruoli, attività, comportamenti, modalità operative rilevanti

definire l’oggetto specifico (problema o attività o struttura) delle proposte di soluzione o variazione
precisare i dati quantitativi essenziali, atti a definire le dimensioni della situazione o del problema
sviluppare in modo sintetico ma completo la proposta di innovazione o soluzione, con particolare riguardo alla sequenza operativa

precisare i vantaggi attesi e risultati sperati

fare cenno delle teorie interpretative e /o delle tecniche d’intervento alle quali si fa riferimento nella diagnosi dei problemi e nella proposta di soluzione.

La supervisione del PW è affidata a due referenti uno aziendale e l’altro accademico.


STAGE/TIROCINIO FORMATIVO

Di seguito sono indicati gli enti ospitanti e la relativa durata dei tirocini formativi previsti per i partecipanti al Master.
Gestore dei Servizi Energetici (GSE)
Durata: 420 ore
TerniEnergia
Durata: 420 ore
ACEA
Durata: 420 ore
Reti Gas A2A
Durata: 420 ore
TERNA
Durata: 420 ore
SOGESID Spa
Durata: 420 ore

Di seguito si elencano ulteriore aziende/enti partner del master che potranno ospitare eventuali altri tirocini formativi:

Federutility
Durata: 420 ore
Officinae Verdi Spa (ESCO Unicredit)
Durata: 420 ore
Agenzia Efficienza Energetica ENEA
Durata: 3 mesi
Associazione Italiana Nucleare
Durata: 420 ore
ENEL
Durata: 420 ore


PLACEMENT

Le azioni di placement previste saranno svolte sia durante il percorso formativo che al termine. Nel dettaglio:

colloquio di orientamento e motivazionale in fase di selezione
In fase di colloquio l’orientatore aiuta il candidato nella individuazione/esternazione delle attitudini e delle aspirazioni personali. L’inquadramento degli obiettivi personali agevola i candidati durante tutta la fase di aula. Da subito i candidati hanno la possibilità di approfondire attraverso attività parallele alla formazione frontale come ad esempio il project work professionalizzante.

attività di coaching
Parallelamente alle attività di aula sono previsti seminari collettivi di coaching (offerti esclusivamente da coach certificati dalla International Coaching Federation – ICF). Il coaching rappresenta uno strumento per lo sviluppo della persona volto alla creazione di piani d’azione per il miglioramento delle performance professionali e personali. L’obiettivo di questa fase è l’esplorazione dei possibili scenari professionali che si prospetteranno al termine del master e l’approfondimento delle dinamiche di lavoro in team richiesto in azienda. Più nel dettaglio i seminari mirano a far acquisire ai candidati un approccio focalizzato agli obiettivi, alla definizione delle strategie e alla conseguente scelta delle azioni e al lavoro in team.


modulo orientamento

Durante il modulo è previsto l’intervento di testimonial aziendali al fine di trasferire ai candidati una percezione esperienziale e meno teorica del mondo professionale e per impostare un bilancio di competenze da esplicitare in una presentazione ed un curriculum.

supporto alla costruzione di un Multimedia Profile (MP) dei partecipanti.

L’Ateneo supporta gli studenti nella costruzione del proprio MP già durante lo svolgimento del master fornendo l’assistenza di professionisti operanti come orientatori al lavoro e esperti di politiche del lavoro. Il MP è di fatto uno strumento a disposizione dei partecipanti per l’”autopromozione” e la ricerca del lavoro, ma è altresì utilizzato dall’Ateneo per la diffusione dei profili degli studenti.
La costruzione del MP avviene durante lo svolgimento del master e contiene:

il curriculum studiorum con la descrizione di dettaglio delle conoscenze e competenze acquisite
un’autopresentazione video in italiano


un’autopresentazione video in inglese

eventuali lettere di referenza di pregresse esperienze e/o dei docenti

una lettera motivazionale con enfasi sulle proprie soft skill

Trattasi di un servizio di supporto allo ricerca del lavoro e/o allo sviluppo della carriera professionale per lo studente/diplomato, ma anche per le aziende/enti.
distribuzione mirata alle aziende operanti nel settore del master degli MP dei partecipanti su supporto elettronico e/o cartaceo.

In particolare i dati degli MP già acquisiti dall’università, saranno distribuiti ai rappresentanti delle aziende e/o Enti ospiti e relatori delle iniziative organizzate dalla direzione del master e/o dall’Ateneo.

supporto all’auto-imprenditorialità

Al fine di supportare la creazione di nuove start-up o spin-off universitari, l’Università mette a disposizione le competenze dei propri ricercatori e del suo staff per offrire assistenza nella redazione della documentazione amministrativa e progettuale per la partecipazione a bandi di gara locali, nazionali ed internazionali.


Lucy Weekend

L’Ateneo organizza annualmente un career weekend denominato LUCY -Link University Calls You.
LUCY rappresenta l’occasione di incontro per gli studenti con gli operatori del settore, società di selezione del personale, head hunter, associazioni datoriali e amministratori pubblici impegnati nelle politiche del lavoro. Tra gli eventi tematici organizzati sono previsti: interviste con le imprese, assessment interview, calls for ideas commissionate da aziende partner che misurano attraverso questa modalità le attitudini/competenze dei candidati.

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili